"Mappa dell'accessibilità", approvata la mozione delle commissioni urbanistica e politiche sociali e della salute

Continuare il censimento negli altri quartieri della città con l'obiettivo di completare la mappatura entro 12 mesi dall'approvazione del Piano Strutturale in modo da formulare tempestivamente il programma di intervento per abbattere le barriere architettoniche. E' quanto prevede la mozione presentata dalla terza commissione (urbanistica) e dalla quarta (politiche sociali e della salute) approvata ieri dal consiglio comunale e collegata alla delibera sulla "Mappa dell'accessibilità". La mozione impegna inoltre l'Amministrazione comunale prevedere l'ordinaria consultazione della consulta degli invalidi, degli handicappati e delle Associazioni della disabilità in caso di definizione o revisione di atti regolamentari e pianificatori connessi con l'abbattimento delle barriere architettoniche."Questa mozione è il frutto del lavoro congiunto delle due commissioni – spiega Susanna Agostini, presidente della quarta commissioni – e, oltre a chiedere il completamento entro di un anno della mappatura, impegna l'Amministrazione a coinvolgere la consulta e dalle associazioni disabili in modo da poter meglio operare nella prevenzione delle barriere architettoniche. Non sempre i numeri e le regole date dalle norme europee e nazionali sono sufficienti a garantire l'agibilità di luoghi da parte di persone portatori di handicap. E' necessario perciò che questi soggetti possano essere protagonisti delle verifiche fin dall'avvio delle nuove procedure. Inoltre – conclude Agostini – questo percorso è anche l'opportunità di una rinnovata sinergia tra gli uffici che fino ad oggi si sono dovuti occupare principalmente di abbattimenti delle barriere ora potranno anche agire sulla prevenzione". (mf)Palazzo Vecchio, 14 aprile 2006In allegato ecco il testo della mozione.MOZIONEproponente: III Commissione consiliare di concerto con IV Commissione consiliarecollegata alla delibera n° 45/2006 "Mappa di accessibilità urbana""Barriere architettoniche: indirizzi al Sindaco in merito all'attuazionedelle disposizioni di cui all'art. 55, comma 4, lettera f) della Legge Regionale n. 1/2005"IL CONSIGLIO COMUNALEVISTA la delibera n. 45/2006 "Mappa di accessibilità urbana", predisposta ai sensi dell'articolo 55, comma 4, lettera f) della Legge Regionale 1.3.2005, n° 1;RICORDATO che la norma di legge sopra citata stabilisce come il Regolamento Urbanistico, predisposto dall'Amministrazione comunale a seguito dell'approvazione del Piano Strutturale, debba definire "il programma di intervento per l'abbattimento delle barriere architettoniche ed urbanistiche, contenente il censimento delle barriere architettoniche nell'ambito urbano e la determinazione degli interventi necessari al loro superamento, per garantire un'adeguata fruibilità delle strutture di uso pubblico e degli spazi comuni delle città";CONSIDERATO che con la delibera n. 45/2006 si prende atto di un'indagine, limitata al Centro Storico - Oltrarno compreso -, con la quale sono stati censiti gli edifici e gli spazi pubblici, indicando per ognuno l'attuale grado di accessibilità e gli eventuali interventi per innalzarne il livello;CONSIDERATO ALTRESI' che con la stessa delibera si dà atto che i criteri e indirizzi utilizzati per la redazione della "Mappa di accessibilità urbana" costituiranno indirizzo metodologico da seguire per il completamento della mappatura e quindi per la definizione del programma di intervento di cui all'art. 55, comma 4, lettera f) della LR n. 1/2005, e si formula una "proposta normativa" da recepire parte nel Regolamento Edilizio e parte nel Regolamento Urbanistico volta a favorire l'aggiornamento della Mappa e la conformazione degli edifici e degli spazi pubblici alle indicazioni contenute nella stessa delibera n. 45/2006, al fine di ridurre le barriere architettoniche;TENUTO CONTO che la delibera n. 45/2006 è stata presentata e discussa, presso la IV Commissione consiliare, anche con i rappresentanti della Consulta degli invalidi, degli handicappati e delle Associazioni della disabilità istituita con deliberazione del Consiglio Comunale n. 2522/233 del 29 aprile 1987, i quali hanno proposto il coinvolgimento della stessa Consulta nella valutazione delle barriere urbane e indoor nei percorsi e luoghi di pubblica accessibilità, e che tale proposta appare coerente con le norme della LR n. 1/2005 che favoriscono la partecipazione dei cittadini alla definizione degli atti pianificatori di competenza dell'Amministrazione comunale;IMPEGNA IL SINDACO- a proseguire l'attività necessaria per definire il programma di cui all'articolo 55, comma 4, lettera f) della Legge Regionale 1.3.2005, n° 1, estendendo anzitutto la "Mappa di accessibilità urbana" agli altri quartieri della città, assumendo quale criterio di priorità quello della maggiore presenza – attuale e già pianificata nel PRG vigente – di edifici e spazi pubblici, con l'obiettivo di completare la mappatura entro 12 mesi dall'approvazione del Piano Strutturale, con l'obiettivo di formulare tempestivamente il programma di intervento per l'abbattimento delle barriere architettoniche ed urbanistiche e consentire il suo inserimento del Regolamento Urbanistico comunale;- a verificare, nell'ambito della già avviata revisione del Regolamento Edilizio nonché del futuro Regolamento Urbanistico, il più congruo recepimento delle proposte normative contenute nella Relazione Tecnica allegata alla delibera n. 45/2006, nonché l'inserimento dell'ordinaria consultazione della Consulta degli invalidi, degli handicappati e delle Associazioni della disabilità di cui alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 2522/233 del 29 aprile 1987 in caso di definizione o revisione di atti regolamentari e pianificatori connessi con l'abbattimento delle barriere architettoniche.Presidente Terza Commissione Antongiulio Barbaro Presidente Quarta Commissione Susanna AgostiniFirenze, 29 marzo 2006