Lavori di restauro cortile interno di Palazzo Vecchio, interrogazione di Bosi (FI)

Una interrogazione «per avere chiarimenti in merito ai lavori di restauro del cortile interno di Palazzo Vecchio» è stata presentata dal consigliere di Forza Italia Enrico Bosi.«Da tempo – scrive Bosi – il cortile interno di Palazzo Vecchio e i locali del mezzanino che ivi si affacciano necessitavano di interventi di ristrutturazione per il trasferimento dei gruppi consiliari. Per l'effettuazione dei lavori, compresa la sostituzione delle docce e delle grondaie, la ditta incaricata ha montato ponteggi sul perimetro facciale del cortile, ancorandoli alle pareti e praticandovi fori su tutta la superficie interessata, fori che sono rimasti dopo la rimozione delle impalcature e che hanno procurato ulteriori danni alle facciate».«L'intonaco del cortile – prosegue l'interrogazione – è in condizioni precarie e che sarebbe stato utile ed opportuno, visto il costoso montaggio dei ponteggi, approfittarne per risistemare gli intonaci e la relativa imbiancatura, nonché gli infissi delle finestre che per un lato sono più recenti e per altri più vecchi e deteriorati. Senza dimenticare la presenza di tracce di precedenti lavori effettuati nel cortile con abborracciati tamponamenti delle pareti interessate che diminuiscono il decoro e l'uniformità delle pareti».«C'è poi il camminamento nella parte alta della parete su cui si affaccia il finestrone del Salone dei Cinquecento – ha rilevato Bosi – che presenta parti in legno e ferri arrugginiti, oramai non più utilizzato ed utilizzabile per eventuali accessi a quella parte della facciata, e diventato "posteggio" della nutrita colonia di piccioni che contribuiscono ulteriormente al degrado dell'insieme».Il consigliere di Forza Italia vuole sapere «perché non si è proceduto al compimento dei lavori di imbiancatura e di ripristino delle facciate»; «quanto sono costati complessivamente i lavori»; «perché non si sia proceduto al generale risanamento del cortile ivi compresa la relativa rimozione del camminamento, a fianco della "torretta", che ha ormai perso la sua funzione originaria». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:INTERROGAZIONEOggetto: Per avere chiarimenti in merito ai lavori di restauro del cortile interno di Palazzo Vecchio.Proponente: Enrico Bosi (F.I.)Premesso che da tempo il cortile interno di Palazzo Vecchio e i locali del mezzanino che ivi si affacciano necessitavano di interventi di ristrutturazione a seguito del trasferimento dei gruppi consiliari;Constatato che per l'effettuazione dei lavori, compresa la sostituzione delle docce e delle grondaie, la ditta incaricata ha montato ponteggi sul perimetro facciale del cortile, ancorando i medesimi alle pareti e praticandovi fori su tutta la superficie interessata, fori che sono rimasti dopo la rimozione delle impalcature e che hanno procurato ulteriori danni alle facciate;Verificato che l'intonaco del cortile è in condizioni precarie e che sarebbe stato utile ed opportuno, visto il costoso montaggio dei ponteggi, approfittarne per risistemare gli intonaci e la relativa imbiancatura, nonché gli infissi delle finestre che per un lato sono più recenti e per altri più vecchi e deteriorati;Accertata la presenza di tracce di precedenti lavori effettuati nel cortile con abborracciati tamponamenti delle pareti interessate che diminuiscono il decoro e l'uniformità delle pareti (vedasi ad esempio la prima delle finestre della "torretta", priva di parte della cornice in pietra e della relativa inferriata e il diverso colore dell'imbiancatura che stride con tutto l'insieme);Vista la presenza di un camminamento nella parte alta della parete su cui si affaccia il finestrone del Salone dei Cinquecento, che presenta parti in legno e ferri arrugginiti, oramai non più utilizzato ed utilizzabile per eventuali accessi a quella parte della facciata, e diventato "posteggio" della nutrita colonia di piccioni che contribuiscono ulteriormente al degrado dell'insiemeINTERROGA IL SINDACO PER SAPEREperché non si è proceduto al compimento dei lavori di imbiancatura e di ripristino delle facciate;quanto sono costati complessivamente i lavori sopraddetti;perché non si sia proceduto al generale risanamento del cortile ivi compresa la relativa rimozione del camminamento, a fianco della "torretta", che ha ormai perso la sua funzione originaria.