Centri estivi, via alle iscrizioni. Da quest'anno soggiorni residenziali fuori città per i ragazzi di 14 anni

Si riparte con i Centri estivi organizzati dai Consigli di Quartiere per i bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni. Con una novità in più. Da quest'anno (le iscrizioni partono il 19 aprile), oltre ai turni di due settimane con possibilità di tre giorni fuori città, i più grandi potranno partecipare anche ai soggiorni residenziali di 5 giorni in località di mare o di montagna con attività di carattere ludico-ricreativo, sportivo, culturale e naturalistico.Le modalità di iscrizione, le tariffe, e i risultati del questionario sul gradimento del servizio riferito al 2005, sono state presentate questa mattina dall'assessore alla partecipazione e ai rapporti con i quartieri Cristina Bevilacqua."Come noto – ha spiegato l'assessore Cristina Bevilacqua – i centri estivi rispondono ai bisogni delle famiglie offrendo loro un'importante supporto per conciliare tempi di vita e di lavoro oltrechè opportunità educative, di socializzazione e di proficuo impegno del tempo libero".E a giudicare dalle risposte fornite al questionario distribuito dal Comune alle più di 4000 famiglie che hanno mandato i propri figli ai centri durante le vacanze estive del 2005, il servizio ha funzionato.Al questionario hanno risposto 1467 genitori. "Un campione molto significativo – ha detto l'assessore – che rispecchia il gradimento generale". La valutazione generale del servizio è molto buona con una media cittadina di 8,2 punti, dove era possibile attribuire uin punteggio da 1 a 10. Molto apprezzato il servizio per l'infanzia. Anche gli animatori piacciono ( con una media da 8,2 a 8,8 punti). Il programma svolto nei centri è molto articolato e riguarda attività di laboratorio, giochi, gite, escursioni, sport, visite ai musei. Ogni attività è seguita da operatori qualificati, con la refezione ed un menù curato per soddisfare le varie esigenze. Per i bambini in condizione di disabilità è previsto un operatore nel rapporto 1 a 1."I Centri estivi sono infatti anche un'occasione importante per stare insieme – ha aggiunto Cristina Bevilacqua -. E questo emerge chiaramente dal questionario dove 1169 genitori dicono di avere scritto i propri figli per impegni di lavoro, 1088 per farli stare con altri bambini, 723 affinché i bimbi imparino nuove cose, 579 per motivi educativi e ludico-creativi".Dal 2005 è stato anche introdotto l'Isee (Indicatore situazione economica equivalente) come criterio per avere tariffe più eque per le famiglie."Abbiamo costruito un sistema di compartecipazione – ha aggiunto l'assessore Bevilacqua – ai costi del servizio secondo principi di equità e progressività. Il costo delle famiglie è stato quindi differenziato secondo la condizione economica e patrimoniale della famiglia. L'obiettivo che ci siamo popsti è quello di una maggiore giustizia sociale". Il nuovo sistema è organizzato in 5 fasce. Il che significa che per un turno di Centro Estivo, che prevede 10 giorni di servizio, comprensivo delle attività, operatori qualificati, gite, mensa e trasporto le tariffe sono le seguenti:50 euro per valori I.S.E.E. pari o inferiori a 4.000;100 euro per valori I.S.E.E. compresi tra 4.000,01 e 8.000;130 euro per valori I.S.E.E. compresi tra 8.000,01 e 16.000;145 euro per valori I.S.E.E. compresi tra 16.000,01 e 18.500;170 euro per valori I.S.E.E. superiori a 18.500,01.Sono previste anche tariffe ulteriormente ridotte per agevolare le famiglie più numerose: per il secondo figlio viene praticato uno scontodel 15%, per il terzo e successivi figli del 25%.I Centri Estivi, le cui iscrizioni sono aperte dal 19 aprile al 6 maggio, funzionano a turni ed ogni turno dura di norma 10 giorni in un arco di tempo che va da luglio a settembre..Il primo turno per la scuola di base va dal 19 al 30 giugno, per la scuola dell'infanzai dal 3 al 14 luglio. Il sercvizio continua nei mesi di luglkio e agosto e l'ultimo turno sarà dal 4 all'8 di settembre. Il servizio è gestito dai quartieri che quest'anno hanno stanziato 1milione 610mila euro, la compartecipazione degli utenti copre meno del 40% dei costi sostenuti dall'Amministrazione Comunale. L'orario del servizio ogni giorno va dalle 8,30 alle 16,30. I genitori possono chiedere un prolungamento dell'orario di uscita e un anticipo di quello dell'entrata. All'interno di questi turni sono previsti anche piccoli soggiorni di 3 giorni riservati ai più grandicelli, in località marine e montane che sono spesso la prima occasione di vivere una vacanza lointano dalla famiglia con propri coetanei. Per questa opportunità è prevista una tariffa aggiuntiva giornaliera di 12 euro.La novità offerta quest'anno è la possibilità per i ragazzi ai più grandi ( a seconda della tipologia della vacanza e delle attività organizzate possono partecipare anche ragazzi di 12 o 13 anni) di partecipare soggiorni residenziali di cinque giorni in strutture fuori città. Le proposte di soggiorno saranno puibblicizzate presso i quartieri durante le iscrizioni. (lb)Per iscriversi ci si può rivolgere ai quartieri::Quartiere 1: telefono 055 2767609Quartiere 2: telefono 0552767818/27Quartiere 3: telefono 055 6585132/30Quartiere 4: telefono 0557877734Quartiere 5: telefono 0552767042/44