Campagna Amo Firenze/3. Il bilancio delle iniziative in corso

La campagna "Amo Firenze" ha preso ufficialmente il via il 9 gennaio e dopo 3 mesi è possibile tracciare un primo bilancio delle iniziative che si sono svolte in questo periodo.L'Ufficio Città sicura ha esaminato 2.758 casi in 12 settimane (dal 9 gennaio al 24 marzo). La maggior parte delle segnalazioni (il 30% pari a 1.670) riguardano problematiche legate alle strade, il 17% invece questioni legate alla segnaletiche (479) e il 14% ai rifiuti (390). A seguire il 4% delle segnalazioni riguardano il verde (99), il 3% la presenza di relitti di veicoli (72) e il 2% (pari a 48 casi) problematiche più direttamente riferibili alla Polizia Municipale. Il 45% delle pratiche aperte sono già state chiuse (con l'effettuazione dei lavori necessari o con la presa d'atto dell'impossibilità di procedere immediatamente all'intervento), il 40% sono in lavorazione mentre il 15 delle pratiche è ancora in fase di assegnazione all'ufficio competente per la risoluzione. Analizzando la provenienza delle segnalazioni, la maggioranza di queste (983) riguardano il territorio del Quartiere 1 seguite alla distanza da quelle del Quartiere 2 (564) e del Quartiere 5 (545). Chiudono il Quartiere 4 con 365 segnalazioni e il Quartiere 3 (256).Molti gli interventi effettuati soprattutto per quanto riguarda il risanamento delle strade. Oltre alle semplici buche, sono stati eseguiti lavori in viale Redi, piazza Vittorio Veneto, piazza Antinori, piazzale Kennedy, Ponte alla Vittoria, piazzale Donatello, via Marsilio Ficino, viale Volta e piazza delle Cure, via De Sanctis, cavalcavia piazza Alberti, viale De Amicis, via Ojetti e via Quintino Sella (in corso), via piazza Francia e San Michele alla Campora (marciapiedi), via di Ripoli, via Nazioni Unite, via Volterrana, via Coluccio Salutati, via Gherardo Silvani, via di Villamagna, via Pisana, via Palazzo dei Diavoli, piazza Batoni, viale Gori, viale degli Astronauti, viale Milton, piazza Tanucci, via dello Statuto, viale XI Agosto,Tra le segnalazioni arrivate all'Ufficio Città Sicura spiccano quelle delle sentinelle delle città, ovvero gli anziani volontari dell'Ancescao e dell'Auser. Ogni giorno sono in servizio 24 squadre di anziani, identificabili grazie alla pettorina gialla con il logo e la scritta "Amo Firenze". Oltre a segnalare le problematiche della loro area di riferimento, distribuiscono materiale informativo sulle attività dell'Ufficio Città sicura in special modo quello relativo ai servizi anti truffa. Ebbene, al 31 marzo sono state consegnate 2.694 schede di segnalazioni: le problematiche più ricorrenti sono le scritte sui muri, i relitti e le buche sulle strade.Grande l'attività svolta dalla Polizia Municipale nell'ambito dei controlli. Dal 9 gennaio al 25 marzo sono stati rimossi 921 relitti (427 biciclette, 474 ciclomotori, 7 auto e 13 motoveicoli); effettuati 56 controlli sui punkabbestia (6 sanzioni e 11 persone allontanate) e segnalate 326 scritte murarie poi ripulite dal Quadrifoglio. Molti i controlli per la presenza di rifiuti nelle strade, ben 1.049, con 15 sanzioni elevate. A questo si deve sommare il lavoro degli ispettori ambientali del Quadrifoglio che da febbraio hanno effettuato 679 controlli ed elevato 16 contravvenzioni. Per quanto riguarda gli animali sono stati 563 i controlli sui cani effettuati dalla Polizia Municipali con 17 contravvenzioni elevate cui si aggiungono i 139 svolti dall'Enpa (Ente nazionale protezione animali) con 5 sanzioni elevate. Infine i controlli anti abusivismo. Da gennaio alla fine di marzo sono stati effettuati 324 sequestri amministrativi (pari a 19.215 oggetti) e 90 sequestri penali (9.155 pezzi). Sono state 108 le denunce all'autorità giudiziaria. Tornando all'Enpa, è stata recentemente approvata dalla giunta comunale e dall'esecutivo della Società della Salute una delibera e relativo protocollo d'intesa che amplia i compiti di tutela delle guardie zoofile dell'ente. Queste quindi, oltre al consueto lavoro relativo alla protezione degli animali, potranno svolgere attività finalizzate alla prevenzione e repressione delle infrazioni alla normative del Comune in materia di salvaguardia dell'ambiente.La Polizia Municipale nel mese di marzo (dal 1 al 30 marzo) si è dedicata anche ai controlli in materia di sicurezza stradale. Tra questi i controlli preventivi con alcol test in cinque discoteche fiorentine (Tenax, Universale, Maracanà, Yab e Jackie'O). In totale le persone coinvolte, su base volontaria, sono state 422 (in maggioranza uomini pari a 320): 228 i controlli risultati positivi (ovvero con tassi alcolemici superiori ai limiti previsti dal codice della strada per la guida) pari a oltre il 54% e 192 quelli negativi (pari a oltre 45%). Da segnalare l'aumento dei test risultati positivi, pari al 12%, rispetto all'anno scorso: nel 2005 infatti i controlli erano stati 457 con 191 persone risultate positive (pari a 41,79%) mentre quest'anno la percentuale è salita a 54,03%.Nello stesso periodo pattuglie della Polizia Municipale hanno effettuato anche controlli notturni nei fine settimana (venerdì e sabato) lungo le principali assi di scorrimento della viabilità cittadina (viale Belfiore, viale Strozzi, viale XI Agosto, via Villamagna, viale Gramsci-viale Mazzini, viale Lavagnini. Viale Gramsci): 74 i veicoli fermati e controllati, 70 le persone sottoposte ad alcol test (di cui 6 positivi) e 7 all'etilometro (tutte risultate positive). In totale sono state 28 le violazioni contestate tra cui 7 all'articolo 186 del Codice della strada (guida in stato di ebbrezza), 4 all'articolo 180 (mancanza di documenti) e altrettanti all'articolo 146 (violazione segnaletica). Tre invece le sanzioni per velocità pericolosa (articolo 141). Sono state poi ritirate due carte di circolazioni e sei patenti. (mf)