Campagna Amo Firenze/2. Ecco come funzionerà l'iniziativa hostess e stewart della città. E da maggio arrivano anche i vigili in pensione

L'iniziativa "Hostess e stewart della città" rientra nella campagna "Amo Firenze" promossa dall'Amministrazione comunale per il decoro della città. Duplice l'obiettivo: da un lato offrire a chi visita Firenze un servizio di accoglienza con un alto standard di qualità; dall'altro stimolare e favorire comportamenti rispettosi del decoro della città.In concreto da domani e fino alla fine di giugno in centro storico saranno presenti ragazze e ragazzi, ovvero le hostess e gli stewart della città, con il compito di informare e consigliare turisti e cittadini ma anche stimolare e favorire atteggiamenti corretti. Hostess e gli stewart della città saranno identificabili grazie all'abbigliamento (avranno infatti ben visibile, sulle giacche della divisa, il logo della campagna e dello sponsor Fondiaria-Sai) e per facilitare il contatto e il dialogo con le persone, distribuiranno anche piccoli gadget (tipo salviette o spille) sui quali, anche in questo caso, compariranno i due loghi. Le ragazze e i ragazzi (in totale 23) sono studenti dell'Istituto Datini di Prato. E' stata infatti siglata una convenzione con la scuola superiore che utilizzerà l'iniziativa come stage formativo per alcuni studenti delle quarte e quinte classi dell'Istituto.Il servizio, per il momento, si svolgerà nel periodo compreso tra il 13 aprile e il 25 giugno. In particolare i ragazzi saranno presenti nel mese di aprile i giorni 13, 14, 15, 17, 18, 22, 24 e 29 in orario 10-19 mentre nei giorni 23, 25 e 30 aprile la presenza sarà garantita dalle 10.30 alle 15.Per quanto riguarda maggio il servizio sarà articolato nell'orario 10-19 nei giorni del 6, 13, 20 e 27 mentre nei giorni 1, 7, 14, 21 e 28 i ragazzi saranno presenti nella fascia oraria 10,30-15. Passando infine alle presenze di giugno, il giorno 3 viene confermato l'orario 10-19, nei giorni del 10, 17 e 24 hostess e stewart saranno in servizio dalle 14 alle 18.30, mentre nei giorni 2, 4, 11, 18 e 25 nella fascia oraria 10.30 e 15. Il turno 10-19 verrà suddiviso in due parti con orario rispettivamente 10-14.30 e 14.30-19. Per ogni turno saranno impegnati 10 studenti che formeranno 5 coppie e assicureranno il servizio nelle zone: piazza Signoria-Uffizi; Por Santa Maria-Ponte Vecchio, via Calzaiuoli, piazza della Repubblica-via Calimala-via Roma, piazza Duomo-piazza San Giovanni.Gli studenti impegnati nell'iniziativa hanno seguito due brevi corsi di formazione. Il primo, che si è svolto lunedì presso la scuola tenuto dalla vicecomandante della Polizia Municipale Patrizia Verrusio, è servito per chiarire gli obiettivi del progetto e delineare gli aspetti operativi e logistici relativi al servizio. L'obiettivo del secondo, svolto ieri pomeriggio presso l'Ufficio Promozione Turistica del Comune, aveva lo scopo di fornire le essenziali informazioni di carattere artistico-storico riguardo ai principali monumenti e musei presenti nel centro storico.Prevista anche una specifica campagna di comunicazione sull'iniziativa specifica e in generale su "Amo Firenze". Ecco come sarà articolata:• Pubblicità sulla stampa: 15 uscite complessive (nel periodo 12-30 aprile) sui quotidiani cittadini (La Repubblica , La Nazione, L'Unità, il Corriere di Firenze, il Giornale della Toscana); 2 uscite sui mensili "Magazine", "30 giorni 30 notti" e "Informacittà".• Affissioni: 32 manifesti 6 metri x 3 collocati in varie zone della città.• 1.000 locandine formato 35x50 da distribuire in uffici pubblici, attività commerciali e pubblici esercizi, attività alberghiere;• filmati: 41 ddv audio-video da proiettare in altrettante sale cinematografiche.All'iniziativa delle hostess e stewart della città si aggiunge anche quella che vedrà, da maggio, protagonisti i vigili in pensione. Presso il portone principale di Palazzo Vecchio sarà infatti istituito un servizio di accoglienza per tutti coloro che accedono all'interno dell'edificio svolto appunto dagli appartenenti all'ANVUP (Associazione Nazionale Vigili Urbani in Pensione). Anche in questo caso personale impegnato sarà dotato di una divisa con il logo della campagna. Sempre i vigili in pensione sono tornati sul Lungarno della Zecca Vecchia, dove è collocato il punto di salita/discesa dei pullman turistici, per distribuire depliant informativi relativi alla lotta al contraffatto. Si tratta ancora dell'iniziativa "Shopping a Firenze, occhio a quello che compri", già attivata l'estate scorsa e ripresa nel periodo natalizio, con la distribuzione di pieghevoli e l'affissione di locandine dove è spiegato in quattro lingue (italiano, inglese, francese e spagnolo) i rischi per chi acquista oggetti contraffatti. Sono inoltre sempre presenti nelle piazze del centro e nei luoghi più frequentate dai turisti i totem con il manifesto della campagna. (mf)