Società della Salute, al via i corsi di attività motoria adattata per anziani
Per adesso ci sono già 97 iscritti, ma si stima siano 3.000-3.500 i potenziali utenti dei corsi di attività motoria adattata rivolta agli anziani, in particolare per le persone che soffrono di dolori. L'iniziativa, organizzata dalla Società della Salute e che costerà al cittadino soltanto 2 euro, entra nel vivo la prossima settimana con l'avvio dei primi due corsi, ma è destinata a svilupparsi ulteriormente sulla base delle richieste.Si tratta di un percorso alternativo a quello sanitario di medicina fisica e riabilitativa che punta soprattutto alla prevenzione dell'insorgenza di forma patologiche e che rientra nelle iniziative di educazione alla salute e della promozione di stili di vita corretti, proprie della Società della Salute. Sono infatti sempre di più gli studi che dimostra l'efficacia di uno stile di vita attivo dove il movimento mantenuto nel tempo migliora la qualità della vita, la socializzazione e riduce l'impatto algico, ovvero doloroso, delle forme degenerative di tipo cronico.In concreto i corsi, che si affiancheranno alla consolidata attività fisica per anziani, saranno effettuati da Uisp ed Endas in strutture messe a disposizione dai due enti di promozione sportiva nei vari quartieri cittadini. A questi si aggiungeranno altri soggetti individuati tra quelli che hanno risposto al bando ad hoc pubblicato a febbraio dalla Società della Salute. E per non lasciare niente al caso, sono stati predisposti da un gruppo tecnico formato da fisiatri, fisioterapisti, reumatologi dell'Azienda sanitaria fiorentina due protocolli di riferimento per predisporre specifici programmi di attività motoria destinati a soggetti adulti con rachialgia (mal di schiena non in fase acuta) e ad anziani affetti da sindrome algica (dolori) da ipomobilità e da osteoporosi.Proprio per l'importanza di questa iniziativa a livello di prevenzione, è stata predisposta una campagna informativa rivolta agli anziani. Sono stati stampati depliant e manifesti che saranno distribuiti e affissi negli studi di medici di medicina generale, nelle farmacie comunali, nei centri civici e nelle strutture della Azienda sanitaria fiorentina. Anche i medici di medicina generale sono stati sensibilizzati sull'importanza di questa attività: l'Azienda sanitaria ha inviato una comunicazione a tutti i medici di famiglia sollecitandoli a indirizzare i loro assistiti che si trovano nelle condizioni di salute adeguate all'attività motoria adattata, a iscriversi ai corsi.Per quanto riguarda le informazioni gli interessati devono rivolgersi al Centro Servizi di Montedomini chiamando dalle 14 alle 18 il call center 055/2339600 oppure il numero verde 800/801616. In questa sede verrà indicato al cittadino la struttura che ospita il corso più vicina alla sua abitazione. (mf)