Aperte le iscrizioni ai soggiorni estivi per disabili

Tornano le vacanze estive per disabili. Sono infatti già aperte le iscrizioni ai soggiorni estivi organizzati dal Comune e dall'ex Ipab Sant'Ambrogio, diventata da poco Azienda Pubblica di Servizi alla persona e che, nell'ambito del processo di razionalizzazione delle ex-Ipab cittadine avviato dall'Amministrazione comunale, ha assunto il ruolo di "Polo cittadino sulla disabilità".Nessuna novità per quanto riguarda le modalità di svolgimento del servizio. I soggiorni estivi per disabili organizzati dal Comune di Firenze si svolgono in alberghi situati in località marine (riviera adriatica) e montane (appennino tosco-emiliano) e in una casa vacanza sempre sulla riviera adriatica.Il servizio si articola su quattro turni bisettimanali (nei mesi di luglio e agosto) per i soggiorni marini e in due turni sempre bisettimanali (nel mese di luglio) per i soggiorni montani. Possono partecipare le persone di età compresa tra 18 e 65 anni con invalidità superiore al 74% o il riconoscimento di handicap ai sensi della legge 104/92. La quota di compartecipazione al costo del servizio a carico dell'utente è di 250 euro per un turno di soggiorno in casa vacanza e 300 euro per un turno di soggiorno in albergo (con un surplus di 50 euro per i turni di agosto). Il servizio comprende il trasporto, il vitto e l'alloggio per la persona con disabilità e per i loro accompagnatori. Nel caso in cui due persone con disabilità condividano lo stesso accompagnatore, il Comune provvede anche alla sua retribuzione. Per le vacanze 2006 l'Amministrazione comunale ha stanziato 343mila euro.L'ex Ipab Sant'Ambrogio collabora all'organizzazione dei soggiorni, provvedendo alla raccolta delle richieste di partecipazione, tenendo i rapporti con le cooperative che gestiscono il servizio ed effettuando la verifica circa la sua qualità. Gli interessati devono quindi presentare la domanda direttamente al Sant'Ambrogio, via Faenza 103, tutti i giorni, sabati compresi, fino al 14 aprile nell'orario 9-13. Nella richiesta deve essere indicato il turno di soggiorno scelto e una seconda preferenza.Anche quest'anno quindi viene riproposto questo servizio che da tempo riscuote un notevole successo e che negli anni ha visto aumentare sia gli utenti che i fondi messi a disposizione dall'Amministrazione. Nel 2005 le richieste arrivate sono state 213 persone con disabilità ma 18 hanno rinunciato prima della partenza. Sono quindi state 195 le persone con disabilità e 168 gli accompagnatori (di cui 46 a carico totale del Comune) che hanno usufruito del servizio. La spesa per l'Amministrazione comunale è stata di 327.093,84 euro cui si aggiunge il contributo del Sant'Ambrogio pari a 10mila euro.Per quanto riguarda le località preferite, 177 persone hanno scelto il mare (116 in albergo e 61 presso la casa vacanza) e 18 la montagna. Il turno più gettonato è risultato il secondo di luglio con 72 richieste, seguito dalle 55 del primo turno di agosto e dalle 42 del secondo di agosto (che con un totale di 97 persone è il mese preferito). Il turno meno frequentato è stato il primo di luglio con 26 richieste. (mf)