Società della Salute, anziani e disabili a Coverciano ai raduni della Nazionale. Firmato il protocollo con la Federazione Giuoco Calcio

Assistere alle partite di allenamento dei giocatori della Nazionale, ma anche visitare il Museo del Calcio e utilizzare la palestra e altri impianti del centro tecnico di Coverciano. Sono queste alcune delle possibilità che d'ora in poi saranno offerte ad anziani, disabili e giovani fiorentini grazie al protocollo d'intesa siglato dalla Società della Salute e dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (Fgci). La firma è avvenuta questa mattina a Palazzo Vecchio alla presenza del presidente della Società della Salute e assessore alle politiche sociosanitarie, dell'assessore allo sport, del vicepresidente nazionale della Figc e del direttore del Museo del calcio di Coverciano.Con questo protocollo si "istituzionalizza" un'iniziativa che si era già realizzata in modo episodico: quindi d'ora in poi quando la Nazionale sarà in ritiro a Firenze, anziani e disabili potranno assistere alle partite di allenamento dei giocatori. Ma l'intesa va oltre prevedendo la possibilità per anziani e disabili di visitare gratuitamente il Museo del Calcio e l'utilizzo di alcune strutture del Centro Tecnico di Coverciano per iniziative promosse dalla Società della Salute.Duplice l'obiettivo del protocollo: da un lato offrire alla Società della Salute occasioni e strutture per sviluppare le proprie politiche di salute anche attraverso la promozione e la gestione di iniziative di carattere sportivo, culturale, ludico e ricreativo, con particolare riferimento alle persone disabili o anziane; dall'altro rafforzare, attraverso la realizzazione di attività ricreative e sportive di grande valore sociale presso il Centro Tecnico Federale rivolte ai giovani, alle persone disabili e anziane, il legame tra la città e la Federazione Italiana Giuoco Calcio.Ma vediamo in concreto cosa prevede il protocollo.Prima di tutto per 10 disabili (con accompagnatori) e 20 anziani di assistere gratuitamente alle partite di allenamento della Nazionale, salvo che non si tratti di partite a "porte chiuse". Inoltre disabili e anziani potranno visitare gratuitamente il museo del calcio nei giorni di martedì (dalle 9 alle 13) e giovedì (dalle 15.30 alle 19). Negli stessi giorni e con il medesimo orario (luce naturale permettendo) potrà essere utilizzato per attività ludico-sportive anche il campo da gioco ridotto a fondo artificiale del Centro di Coverciano. La Fgci inoltre mette a disposizione della Società della Salute per eventi e iniziative la palestra (per attività che coinvolgono disabili, anziani o giovani), il campo da gioco numero 2 a fondo artificiale (per attività destinate specificatamente ai giovani) e l'Auditorium del Centro tecnico di Coverciano (in questo caso per convegni ed altri eventi). In tutti questi casi l'uso sarà vincolato alla disponibilità delle strutture e comunque per un numero minimo per 10 volte l'anno. Nel protocollo è prevista anche la possibilità di realizzare a Coverciano anche ulteriori attività sportive o ricreative definite da uno specifico accordo tra la Società della Salute e la Figc.Da parte sua la Società della Salute si impegna a promuovere le attività ospitate presso il Centro tecnico di Coverciano anche coinvolgendo la Consulta Comunale degli invalidi e degli handicappati, la Consulta cittadina degli anziani, le Associazioni di volontariato sociale e sportivo e gli organismi collegiali della scuola. In particolare sarà attivata la promozione presso i centri diurni per anziani e disabili, anche per organizzare visite collettive al "Museo del Calcio".Il protocollo prevede la durata di tre anni con possibilità di rinnovo. (mf)