Il libro "Incontro con la comunità ebraica di Firenze" presentato in Palazzo Vecchio

Si intitola "Incontro con la comunità ebraica di Firenze" ed il libro, pubblicato dalla casa editrice "La Giuntina" su iniziativa dell'assessore alle tradizioni fiorentine, scaturito da una tesi di laurea realizzata da Silvia Benedetti. E' stato presentato pomeriggio nel Salone de' Dugento in Palazzo Vecchio da Dario Bedarida, presidente della comunità ebraica di Firenze e Paolo Cardoso, direttore della "International foundation Erich Fromm".L'autrice ha intervistato i responsabili della comunità (la cui origine risale al 1437) per comprendere come vivono assimilati nella società civile italiana e quali problemi affrontano per la sopravvivenza della loro identità.Nel libro viene analizzata la struttura della comunità: l'organizzazione, la scuola materna, la scuola di talmud Torà, l'ufficio giovani, la casa di riposo, il coro, la redazione di "Firenze ebraica". Sono emerse varie problematiche, alcune delle quali sono comuni al resto del paese: le crisi adolescenziali, la scarsa partecipazione, il calo demografico, la diversità fra cultura ed fede nell'ambito della propria etnia.Altri problemi invece sono relativi proprio alla cultura di questa comunità: i matrimoni misti, l'educazione dei figli, la creazione di strutture adeguate per la trasmissione culturale e per favorire l'aggregazione all'interno del gruppo.Attualmente c'è un alta percentuale di matrimoni misti ma queste unioni creano difficoltà per la trasmissione delle tradizioni e della fede religiosa.(fn)