Parcheggio alla Fortezza, avviati i lavori per razionalizzare la sosta nell'area

Sono iniziati i lavori per razionalizzare la sosta nella zona del nuovo parcheggio interrato della Fortezza da Basso. In concreto sono in via di installazione i paletti dissuasori con catena per impedire la sosta selvaggia nell'area adiacente a Porta Mugnone. Sarà comunque garantito l'accesso all'interno della Fortezza attraverso questa porta ai veicoli autorizzati che come tali avranno la chiave per aprire la catena.Per quanto riguarda piazza Bambine e bambini di Belsan, una parte dei lavori di ripristino sono stati già effettuati (dove era presente l'asfalto). Restano le transenne in alcune porzioni della piazza in attesa che arrivi il materiale (i dissuasori sferici e le pietre per la copertura) per terminare l'intervento, materiale già ordinato ai fornitori. L'accesso dei mezzi alla Fortezza da Porta Carraia è comunque stato riattivato.Inoltre, dal 7 aprile in accordo con Linea e Firenze Parcheggi, sarà istituito un servizio gratuito di bussini che collegherà il parcheggio della Fortezza a piazza Strozzi, dove è in corso la mostra su Leon Battista Alberti; se l'esperimento funzionerà, il servizio diventerà permanente. Inoltre, in accordo con Rfi, sarà facilitato l'accesso alla rampa Gae Aulenti che collega l'area del parcheggio al binario 16 della stazione di Santa Maria Novella.(mf)