Terra Futura, domani sportelli aperti per la sostenibilità. Esperienze a confronto
Nell'ambito di Terra Futura l'assessorarto ai nuovi stili di vita e consumo critico con lo Sportello EcoEquo ha organizzato la Tavola rotonda "Sportelli Aperti per la Sostenibilità:esperienze a Confronto" con rappresentanti degli Sportelli di Ferrara, Venezia, Roma e Genova ed il coordinamento di Miriam Giovenzana, direttrice della rivista "Altreconomia" (1 Aprile, 9.3013, presso la Palazzina Lorenese, 1° piano, sala n.26).Presso lo stand del Comune di Firenze (padiglione Spadolini) saranno a disposizione del pubblico schede informative sulle 10 tematiche di cui si occupa attualmente lo sportello (finanza etica, turismo responsabile, commercio equo e solidale, risparmio energetico, consumo critico e stili di vita, gestione dei rifiuti, cooperazione internazionale, educazione alla legalità, educazione ambientale ed informazione libera ed indipendente), un pratico segnalibro riportante gli orari di apertura dello Sportello e documentazione sulla sperimentazione della raccolta differenziata porta a porta recentemente avviata nel rione di Peretola.Nato con l'intento di fornire ai cittadini indicazioni, idee e strumenti concreti sugli stili di vita sostenibili, lo Sportello EcoEquo è promosso dall'Assessorato ai Nuovi stili di vita e Consumo critico del Comune di Firenze e da un gruppo di 23 associazioni che da anni in città si impegnano sui temi del consumo consapevole e della difesa dell'ambiente: Amici della Terra, ARCI-Nuova Associazione, Associazione Eticamente Onlus, Associazione Per la Promozione della Legalità - APPLE, Associazione Studentesca Izquierda, Circoscrizione dei Soci di Firenze di Banca Popolare Etica, Bilanci di Giustizia, Centro Missionario Diocesano, Cooperativa Il Villaggio dei Popoli, Equoland, Forafrica Onlus, Forum Energia, Gas Firenze nord, Il Sentiero di Isaia, Legambiente regionale, Manitese Firenze Onlus, Progetto Se.Me, Rete Radiè Resch - Gruppo di Firenze, Ucodep, WWF - Sezione Firenze, Pax Christi, Italia Nostra e Terra Madre.Lo Sportello EcoEquo è aperto 3 giorni alla settimana (martedì e sabato dalle 9 alle 13 e giovedì dalle 14,30 alle 17,30) presso il Parterre di Piazza Libertà, dove è allestito un Centro di documentazione con la possibilità di consultare testi e riviste sui temi della sostenibilità; lo Sportello è inoltre accessibile via Internet all'indirizzo http://sportelloecoequo.comune.firenze.it .Nei giorni di apertura della mostra da venerdì31 marzo a domenica 2 aprile, i cittadini interessati allo sportello potranno ottenere tutte le informazioni presso lo stand del Comune di Firenze.Sabato 1 aprile la sede dello Sportello EcoEquo al Parterre, piazza della Libertà 12 non verrà aperta in quanto gli operatori saranno presenti allo stand di Terra Futura.(lb)