"Tra amiche. Epistolari femminili fra Otto e Novecento", domani la presentazione al Giardino dei Ciliegi

"Tra amiche. Epistolari femminili fra Otto e Novecento". E' il titolo del libro che viene presentato domani, 29 marzo alle 17, al Giardino dei Ciliegi, in via dell'Agnolo 5. Saranno presenti l'assessore alle pari opportunità del Comune di Firenze e Mara Baronti presidente del Giardino dei Ciliegi.Il libro raccoglie un ciclo di incontri, avvenuto tra il 2003 e il 2004, dove venivano analizzati gli scambi epistolari intercorsi tra alcune donne che hanno segnato la cultura e l'impegno politico fra l'Ottocento e il secolo scorso. Il titolo "Tra amiche", rimanda proprio al "cuore" del libro: il carteggio al femminile, dove le lettere si traducono talvolta in un sostegno affettivo e di scambio intellettuale per affrontare la vita quotidiana, ma sono anche riflessioni di battaglie esistenziali e politiche.L'epistolario è la forma letteraria prescelta, che più di altre riesce a comunicare e a descrivere l'identità femminile più profonda, l'intima natura di chi scrive e che si rivela al lettore o alla lettrice, con toni talvolta ironici e scherzosi.Nel libro vengono presi in esame i carteggi tra Rosa Luxemburg e Luise Katusky, tra Emily Dickinson e Susan Gilbert, tra Cristina Campo e Margherita Pieracci Harwell, tra la giornalista Janet Flanner e Natalia Danesi Murray, tra Hanna Arendt e Mary McCarthy, e poi le lettere di Marina Cvetaeva, Salomeja Halpern e Natalie Clifford Barney.Saranno presenti le autrici Clotilde Barbarulli, Liana Borghi, Eleonora Chiti, Monica Farnetti, Laura Graziano e Marisa La Malfa. Le letture sceniche sono affidate a Rachele Cellamare, Adriana Lattero, Chiara Moretti, Elisa Ranfagni, e con la partecipazione straordinaria di Anna Montanari a cura del Teatro dell'Istante. (pc)