Quartiere 4: "I roghi dei libri" alla Biblioteca dell'Isolotto. Un appuntamento da organizzare insieme ai cittadini

Lettori-attori giocheranno in una serata dedicata ai libri ed al ricordo di un fatto avvenuto in Germania il 10 maggio del 1933 quando alcuni militanti nazisti diedero alle fiamme i libri, poiché credevano che fossero pericolosi strumenti da bruciare perché rappresentavano la libertà di esprimersi e di immaginare.I libri come nutrimento del pensiero e della mente."I roghi dei libri" è l'iniziativa promossa dalla Biblioteca Isolotto del Quartiere 4, in collaborazione con l'associazione Venti Lucenti e che sarà organizzata insieme ai cittadini che vorranno portare il proprio contributo negli incontri che saranno previsti.Il primo appuntamento, martedì 30 marzo, servirà a definire le tappe ed il cronoprogramma del progetto. In seguito, gli incontri serviranno per potenziare le proprie capacità espressive e interpretative, trasmettendo agli ascoltatori il desiderio di leggere per gli altri ad alta voce, coinvolgendo i frequentatori della biblioteca, trasformandoli da spettatori in protagonisti.L'iniziativa, rivolta soprattutto ai ragazzi ed ai frequentatori della biblioteca, vuole stimolare, attraverso la lettura, l'attenzione, l'ascolto, la memoria, la capacità di riflettere in modo critico e originale ma anche promuovere una cultura di pace e di tolleranza basata sul riconoscimento delle diversità, ampliando le grandi potenzialità di espressione e di comunicazione di tutte le persone attraverso percorsi non convenzionali.Il prossimo 10 maggio si svolgerà una lettura pubblica in biblioteca dal pomeriggio fino alla tarda serata. Per questa occasione, la biblioteca ha proposto di formare un gruppo di attori/lettori per interpretare due testi: "I roghi dei libri", di Leo Lowenthal e "Fahrenheit 451" di Ray Bradbury.Per ulteriori informazioni telefonare alla Biblioteca Isolotto, nel viale dei Pini 055/710834 e-mail: bibiso@comune.fi.it.www.comune.firenze.it/comune/biblioteche/bibiso/index.htm. (uc)