Vacanze estive per gli anziani, novità nei criteri per le agevolazioni. Da quest'anno introduzione dell'Isee

Novità sui criteri di agevolazione per partecipare alle vacanze anziani. Da quest'anno si dovrà presentare l'Isee, l'indicatore della situazione economica equivalente. Il nuovo sistema verrà applicato a partire dalle prossime domande che gi anziani effettueranno per partecipare al servizio. Non più tariffe basate solo sul reddito, ma che tengono conto di una situazione economica complessiva e quindi del patrimonio posseduto, conto in banca, affitti da pagare e via dicendo.Fino ad oggi, ed è probabile che il sistema rimanga così, le fasce tariffarie erano 5, così suddivise così in base alla percentuale del costo totale che i partecipanti erano in grado di versare secondo il proprio reddito.Chi stava nella 5° fascia pagava il 100 per cento della quota che fino all'anno scorso oscillava dalle 400 alle 650 euro, mentre chi apparteneva alla prima, rappresentata da circa il 10 per cento delle persone, versava uno quota di circa 65euro.La delibera che introduce l'Isee come criterio aggiuntivo per definire le tariffe del servizio "Vacanze Anziani" ha già avuto il via libera dalla Giunta di Palazzo Vecchio ed è stata presentata questa mattina dall'assessore alla partecipazione democratica e ai rapporti coi quartieri . La delibera che ha già ottenuto il parere favorevole dei Quartieri, verrà votata questo pomeriggio in consiglio comunale insieme al regolamento complessivo sulla fruizione del servizio.Sia nella delibera che nel regolamento è specificato che il servizio offre ai pensionati o alle persone in età pensionabile organizzate in gruppi, soggiorni estivi di due settimane con la formula del "tutto compreso". Il che significa viaggio andata e ritorno, pensione completa incluso le bevande ai pasti, la fruizione degli stabilimenti e l'assistenza continua da parte dell'accompagnatore del gruppo.Per accedere al servizio bisogna aver compiuto 60 anni, non lavorare, essere autosufficienti ed essere residenti a Firenze.L'accesso alle varie proposte di soggiorno è regolato tramite la formazione di una graduatoria basata prima di tutto sulla condizione economica a cui si aggiunge un punteggio ottenuto secondo alcuni criteri che sono l'essere invalidi, essere assistiti dai Siast, essere in condizioni di solitudine, non aver partecipato alle vacanze anziani da almeno tre anni, essere ultra ottantenni ed essere ricoverato in Residenze assistite.. La somma totale dei punteggi attribuiti, a partire da quella più alta, determina la posizione del singolo utente nella graduatoria, in ordine alle varie proposte di soggiorno.Si ricorda che nel 2005 nessuno è rimasto fuori e sono state accolte tutte le 2165 domande. Di queste il 50 per cento nella quinta fascia, il resto era spalmato sulle altre 4 fasce agevolate. L'Amministrazione comunale con l'introduzione dell'Isee intende garantire maggiore equità fra i cittadini e migliori condizioni di progressività nelle tariffe. (lb)