"Il Bel San Giovanni", il Battistero illustrato dagli alunni della Salviati. Il ricavato del libro in beneficenza all'ospedale Meyer
Il Battistero illustrato dai bambini della nostra città. Sono 22 alunni della quinta elementare della scuola Salviati che hanno illustrato e scritto "Il Bel San Giovanni", il libro che narra le storie di personaggi bambini loro coetanei vissuti in un tempo passato. Sono 12 le storie racchiuse nel libro dove, a partire dal terzo secolo dopo Cristo fino ai giorni nostri, i protagonisti narrano la propria storia, che ha come punto di riferimento il Battistero.Il libro, curato da Chiara Baldasseroni e Adriana Sguanci, pubblicato dall'assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Firenze, verrà presentato domani alle 16 in Battistero, da monsignor Timothy Verdon, direttore dell'Ufficio per la Catechesi attraverso l'Arte della Diocesi di Firenze. Il ricavato delle offerte raccolte nella distribuzione del libro verrà devoluto all' associazione "Noi per Voi", che opera all' interno dell'Ospedale Meyer.Dopo la presentazione del libro seguirà la visita alla mostra dei disegni eseguiti dagli alunni della Salviati, allestita nella Sala Esposizioni del Museo del Bigallo. E saranno proprio loro i "ciceroni" che accompagneranno i visitatori alla mostra, che resterà aperta fino al 24 marzo dalle 15 alle 18.Dalla collaborazione tra l'Arcidiocesi di Firenze e il Comune di Firenze è nato "Il Bel San Giovanni", che ha lo scopo di far conoscere ai bambini i capolavori storico-religiosi di Firenze e stimolare la creatività artistica dei più piccoli. In questo modo gli alunni delle scuole elementari hanno potuto scoprire i tesori del Battistero di San Giovanni, scelto tra i tanti monumenti di Firenze.Per avere informazioni sul libro basta rivolgersi all'Ufficio per la Catechesi attraverso l'arte della Diocesi di Firenze telefonando allo 055/2710757. (pc)