Il 25 marzo si celebra il Capodanno Fiorentino

Il 25 marzo Firenze ricorderà il Capodanno Fiorentino. Fino al 1749 infatti la nella nostra città questa data coincideva con l'inizio del nuovo anno, cioè dal momento della maternità dato a Maria Vergine dall'Arcangelo, nove mesi prima di Natale. Quindi il 25 marzo all'ombra del Cupolone e di tutte le terre soggette al dominio della città, si festeggiava il Capodanno, anche quando nel resto dell'Italia, sin dal 1582 era in vigore il calendario gregoriano, in base al quale l'anno iniziava il 1° gennaio. La ricorrenza del 25 marzo per i fiorentini durò ben 168 anni, fin quando un decreto del granduca Francesco II di Lorena, imponeva l'uso del calendario gregoriano. Una targa sotto la Loggia dei Lanzi ricorda quel decreto di soppressione della festa. Il Capodanno fiorentino fa parte delle 12 festività ufficiali del Comune di Firenze.Il programma di quest'anno prevede (ore 21) presso la Basilica della SS. Annunziata, un concerto dell'associazione musicale Ensemble Italiano, con musiche di Marcello, Valentini, Mascagni, Portera, Puccini, Shostakovich. Nel pomeriggio (ore 16) presso il Chiostrino dei Voti della Basilica della SS. Annunziata, inaugurazione della mostra di pittura "I colori e profumi del Capodanno Fiorentino" della pittrice Grazia Tomberli. Per l'occasione verranno offerti cioccolatini all'iris.(fd)