Prima edizione del premio "Palato d'Oro". Premiati i migliori cuochi e personalità dell'enogastronomia
Sono stati scelti Firenze ed il prestigioso Salone dei 500 di Palazzo Vecchio per presentare la prima edizione del premio internazionale "Palato d'Oro" patrocinato dall'assessorato alle attività produttive.Il riconoscimento è stato attribuito dall'Associazione Professionale Cuochi Italiani che, a ricordo della giornata, ha consegnato anche una targa all'assessore alle attività produttive che ha presentato l'iniziativa.I premi sono stati assegnati ai "Benemeriti dell'Arte del Convivio", cioè a sei personaggi famosi che hanno contribuito alla diffusione ed al sostegno delle attività enogastronomiche: Pippo Baudo, Antonella Clerici, Giuseppe Dell'Osso (presidente dell'Accademia Italiana Cucina), Pier Luigi Fabrizi (presidente del Monte dei Paschi di Siena), Gutrun Dallavia (presidentessa dell'associazione stampa agroalimentare), Mario Maiocchi (direttore generale della Metro Italiana).La cerimonia è stata anche l'occasione per tributare il riconoscimento alla squadra nazionale italiana di 11 cuochi che all'ultimo Salone Internazionale della Gastronomia che si è svolto in Turchia, ad Istambul in concomitanza con le Olimpiadi di Torino, si è aggiudicata 2 medaglie d'oro, 11 d'argento e 14 di bronzo.Erano presenti 5 componenti la squadra, tra cui il capitano Luigi Ugolini, insieme alla team manager Sonia Re.Infine, durante la cerimonia, sono stati presentati anche i nuovi 35 "Maestri di Cucina" che sono stati nominati ieri a Montecatini Terme. Si tratta di 35 cuochi, quasi tutti italiani ma anche di provenienza estera (Gran Bretagna, Ungheria, Libano, Canada e Svezia) che si sono contraddistinti per aver svolto l'attività di cuochi da almeno 25 anni.Questi artisti riescono, grazie all'enogastronomia, a conciliare l'arte, il paesaggio con la cucina, promuovendo la qualità dei prodotti offerti dal territorio anche all'estero. Sono anche promotori di turismo perché riescono a richiamare gli appassionati della cucina di altissima qualità.All'iniziativa di stamani ha partecipato anche Carlo Re, direttore dell'Associazione Internazionale Cuochi Italiani. (uc)