XXVI stagione dell'Orchestra da Camera Fiorentina nel segno di Mozart. Debutto il 25 marzo
Anche la XXVI stagione dell'Orchestra da Camera Fiorentina, da marzo ad ottobre, proporrà un programma di qualità con 24 appuntamenti, 14 produzioni e 10 repliche, promosso dall'assessorato alla cultura. Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21,00.Diretta e presieduta dal Maestro Giuseppe Lanzetta, l'orchestra vedrà l'esibizione dei propri elementi ma anche di solisti e direttori di orchestra di caratura mondiale.Il ricco programma avrà, come di consueto, uno scenario particolarmente suggestivo: la Chiesa di Orsanmichele (in via Calzaiuoli) che quest'anno è stata concessa gratuitamente dalla soprintendenza ai beni architettonici, per il paesaggio e il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico delle province di Firenze, Prato e Pistoia.In occasione dei 250 anni dalla nascita di Mozart, l'Orchestra da Camera Fiorentina, dedica al famoso compositore austriaco, il proprio programma.Tutta la rassegna avrà un costo di 364.000 euro, coperti, per il 67% dell'importo, da finanziamenti pubblici.Tra i partner di quest'anno, la Regione Toscana, l'Ente Cassa di Risparmio di Firenze, la Banca CR Firenze sponsor Istituzionale, oltre al Ministero per i beni e le Attività Culturali.Altri finanziatori dell'iniziativa saranno la Provincia di Firenze, l'INA Assitalia e l'Azienda di Promozione Turistica di Firenze, che ha inserito i concerti fra le attività da promuovere nel vasto quadro della cultura fiorentina e l'ATAF: chi acquisterà il biglietto avendo la Carta Agile, potrà usufruire di uno sconto di 3,00 euro.Tra gli appuntamenti da non perdere, i quattro concerti nel cortile del Bargello, tre dei quali vedranno protagonista il grande violino di David Garret.Il programma comincerà sabato 25 marzo con il concerto (replicato anche nelle successive due serate) "Omaggio a Mozart" che vedrà protagonista, a fianco dell'Orchestra, composta da 34 elementi e diretta dal suo presidente, il Coro Harmonia Cantata diretto da Elisabetta Sepe, che si esibiranno nel Requiem in Re minore K626.Venerdì 14 aprile l'orchestra dei Solisti Aquilani si esibirà nelle singolari "Ultime sette parole di Cristo sulla Croce", con la voce recitante di Lorenzo Arruga accompagnata dagli archi ospiti dell'istituzione fiorentina.Domenica 30 e lunedì 1 maggio, "In Viaggio con Wolfgang Amadeus Mozart", grande protagonista in occasione del suo 250° anniversario. Il violino di David Garrett accompagnerà l'Orchestra diretta da Giuseppe Lanzetta, che, in prima esecuzione assoluta, presenterà tra l'altro i "Colori del Crepuscolo" di Valentini.Il 21 e 22 maggio tornerà a Firenze, dopo i successi degli scorsi anni, Josè Ferreira Lobo, che guiderà i musicisti ed il pubblico in un viaggio tra Mozart, Bach e Bonechi, grazie anche al clarinetto di Darko Brlek.Il viaggio nella vita e nelle opere del compositore austriaco proseguirà l'11 e 12 giugno con il flauto di Kaspar Zehnder, insieme al violino di Marco Lorenzini e la viola di Leonardo Bartali.Il 25 e 26 giugno torna il gemellaggio con il Coro del Caricentro, diretto da Ennio Clari ed affiancato dalla Corale Santa Cecilia di Empoli. Nell'occasione una grande orchestra di 28 elementi, guidata da Francesco Di Mauro, proseguirà il viaggio nelle musiche di Mozart, al quale si aggiungerà la Messa dell'Incoronazione in Do Maggiore.Doppio appuntamento anche a metà luglio, il 10 e 11, con il direttore Nikolay Lalov, che guiderà in un viaggio tra le musiche di Mozart, Zannoni, Bach e Gluck l'orchestra ed i solisti Matteo Fossi, al pianoforte e Matthias Friederich, all'oboe.Dal 20 al 28 luglio il Museo del Bargello aprirà per quattro volte le sue porte agli spettatori. Il 20, in occasione del "12° omaggio a Mozart" Giuseppe Lanzetta dirigerà l'orchestra e al pianoforte Bruno Canino che il giorno dopo darà vita ad un duo insieme a David Garrett, esibendosi nelle "Sonate per violino e pianoforte", sempre di Mozart. Il 24 la coppia Lanzetta-Garrett dirigerà l'orchestra di 25 elementi impegnata in musiche di Mozart e Lucani. Ultimo appuntamento al Bargello, venerdì 28 luglio, sempre sotto la direzione del presidente Lanzetta, per l'esecuzione di una serie di concerti e suite, con i flauti di Marta Misuri e Renzo Pelli.Dopo la pausa estiva, che vedrà comunque l'orchestra impegnata in numerosi altri appuntamenti, a Firenze e non solo, la stagione concertistica dell'Orchestra da Camera Fiorentina riprenderà il 3 ed il 4 settembre, quando il finlandese Hannu Koivula, con al piano Riccardo Sandiford, presenterà musiche di Bernardi, Mozart e Schubert.Il 10 ed 11 settembre Piero Bellugi dirigerà il figlio Davide, al flauto dolce.Ultimo appuntamento, che chiuderà la stagione concertistica, lunedì 9 e martedì 10 ottobre, Giuseppe Lanzetta dirigerà il violino di Ilja Grubert in un ultimo, per il 2006, omaggio a Mozart.I biglietti per i concerti potranno essere acquistati in prevendita presso il Box Office di via Alamanni (telefono 055/210804) oppure un'ora prima dei concerti presso la stessa Chiesa Orsanmichele.Inoltre, il sabato precedente il concerto della domenica, sarà possibile trovare un coupon sulle pagine del quotidiano La Nazione che permetterà di acquistare tre biglietti al prezzo di due. (uc)