Musei comunali, da oggi in vigore i nuovi orari ridotti

Musei con orari di apertura ridotti, quasi azzerate le spese per il restauro delle opere d'arte e ridotte al minimo quelle per la manutenzione. Annullate anche alcune iniziative come seminari e pubblicazioni. Sono gli effetti della Finanziaria 2006 nella parte che riguarda la cultura e nello specifico i musei. La riduzione della spesa è di circa 250.000euro (100.000 per manutenzioni, depliant, promozione e 150.000 per il personale) che significa 10.400 ore in meno di lavoro e 24 per cento in meno di ore di aperture al pubblico.I nuovi e ridotti orari dei musei in vigore già da oggi sono stati presentati questa mattina dal Sindaco insieme agli assessori alla cultura e al bilancio. Dopo aver apportato varie misure di contenimento della spesa annullando le principali iniziative come la mostra sulla Deposizione di A.Bronziono che doveva essere fatta in collaborazione con il Muesèe des Beaux Arts di Besancon ed eliminando quelle per il restauro, l'Amministrazione ha dovuto andare a toccare gli orari dei musei seguendo il criterio della massima salvaguardia di quelli che registrano maggiori affluenze. Nessuna modifica quindi per i due musei più visitati, Palazzo Vecchio e Cappella Brancacci che nel 2005 hanno visto rispettivamente più di 421.000 e 116.000 visitatori.Orari ridotti invece il Museo di Santo Spirito (Fondazione Romano), il Museo "Firenze com'era", il museo di Santa Maria Novella e la Donazione Loeser.La Fondazione di Santo Spirito da oggi (1 marzo) verrà tenuta aperta solo un giorno alla settimana (il sabato), Firenze com'era che attualmente è molto visitato dalle scuole, terrà aperti i battenti solo nel periodo scolastico nei giorni dedicati alle scolaresche e già prenotati dalle classi (lunedì, martedì, mercoledì e sabato).Per quanto riguarda il Museo di Santa Maria Novella e i chiostri monumentali, dal mese di agosto, al termine della mostra su Leon Battista Alberti, verrà tenuto chiuso la domenica. La Donazione Loeser che è collocata all'interno di Palazzo Vecchio, starà chiusa tre mesi l'anno nel periodo di minor afflusso.Complessivamente i musei comunali sono stati visitati nel 2005 da circa 604.000 persone registrando un incasso di più di 2milioni e 300mila euro con un aumento medio dei visitatori rispetto agli anni precedenti pari al 4, 5 per cento. Si ricorda che l'ultimo sabato di ogni mese i musei comunali sono gratuiti. (lb)Si allega il dettaglio dei nuovi orariMuseo storico-topografico Firenze com'era:Lunedì, martedì e mercoledì dalle 9,00 alla 14.00. Sabato dalle 9.00 alle 19,00.Da giugno a settembre:Lunedì e martedì dalle 9,00 alle 14.00. Sabato dalle 9.00 alle 19,00.Fondazione Romano in S.Spirito:Sabato, con orario invernale (marzo-novembre) dalle 10,30 alle 13,30E orario estivo (aprile-ottobre) dalle 9.00 00 alle 17.00Collezione Loeser in Palazzo Vecchio:chiusura per 90 giorni nell'arco dell'anno.Museo e chiostri monumentali di Santa Maria Novella:chiusura domenicale a partire dal 1° agosto (al termine della mostra Su Leon Battista Alberti a Palazzo Strozzi , con la quale sono stabiliti accordi di promozione congiunta )