"Gemellaggio musicale" tra Firenze e Cracovia con l'Orchestra da Cappella Cracoviensis. Concerto alla Chiesa di Orsanmichele

Il rapporto di gemellaggio tra Firenze e Cracovia si arricchirà anche del concerto del 7 marzo nella Chiesa di Orsanmichele, alle 21,00 promosso dall'assessorato ai gemellaggi e relazioni internazionali, dall'assessorato alla cultura e dal Quartiere 1, organizzato dall'Orchestra da Camera Fiorentina e dal Maestro Giuseppe Lanzetta.Alla serata parteciperà anche la delegazione polacca in visita in Italia.Nel concerto si esibirà l'Orchestra Cappella Cracoviensis diretta dal Maestro Stanislaw Galonsky che, durante i suoi 84 anni, è stato anche Maestro di Cappella di Karol Wojtyla, quando il futuro Papa era arcivescovo di Cracovia. Il Maestro Stanislaw Galonsky è considerato uno dei massimi esponenti della cultura musicale polacca.Il gemellaggio tra Firenze e Cracovia risale ad 11 anni fa; il rapporto di amicizia con la città polacca si è consolidato nel corso del tempo anche grazie all'affetto per il Santo Padre Karol Wojtyla che nel mese di ottobre del 1986 venne in visita alla città e celebrò la Santa Messa nello stadio. Proprio all'Artemio Franchi, il Comune di Firenze, lo scorso 18 ottobre, nel decimo anniversario del gemellaggio Firenze-Cracovia, pose una targa in ricordo della vista del Papa.L'Orchestra Cracoviensis, con 45 elementi, martedì prossimo suonerà la Sinfonia in Re maggiore KV 385 "Hafner" di W. A. Mozart e la III Sinfonia in La maggiore, op. 90 "Italiana" di F. Mendelsshon-Bartholdy.Il concerto è a posto unico a 15 euro, acquistabile o presso il Box Office (in via Alamanni, 39 telefono 055/210804) oppure un'ora prima del concerto direttamente alla Chiesa di Orsanmichele.Inoltre, per rafforzare ulteriormente il legame, istituzionale, culturale e musicale tra le due città, il 6 e 7 maggio al Palagio di Parte Guelfa, sarà esposta una mostra fotografica sulla città di Cracovia. (uc)