Iscrizioni in crescita nelle scuole dell'infanzia e nella primaria per il prossimo anno. Aumentano i bambini stranieri

Sono in aumento le iscrizioni al primo anno della scuola dell'infanzia e della scuola primaria, e risulta sostanzialmente uguale all'anno precedente il numero degli iscritti al primo anno delle scuole secondarie di primo grado, si registra invece un significativo aumento dei bambini stranieri che frequentano le scuole fiorentine, anche se la maggior parte di essi sono nati in Italia.Sono 7.594 gli alunni iscritti al primo anno per l'anno scolastico 2006/2007, 417 in più rispetto alle iscrizioni dello scorso anno.I nuovi iscritti al primo anno della scuola dell'infanzia per il prossimo anno scolastico sono 2626, mentre erano 2431 nello scorso anno. Allo stato attuale, la lista di attesa registra 327 bambini, e non comprende quelli anticipatari (coloro che compiono 3 anni entro il 28 febbraio) che sono comunque in diminuzione, da 212 a 144 di quest'anno. Infatti, come prevede la circolare del ministero dell'istruzione in accordo con l'Anci, se non vengono annullate le liste di attesa per i bambini che ne hanno diritto (quelli che compiono 3 anni entro il 31 dicembre) non possono essere accolte le richieste degli anticipatari.L'assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Firenze nella programmazione della rete scolastica e prevedendo un incremento delle iscrizioni ha richiesto alla direzione regionale scolastica 4 sezioni e mezzo in più nelle seguenti scuole: Don Minzoni (2 sezioni), Ciari (1 sezione), De Filippo (1 sezione) e il completamento dell'orario, pomeridiano, per la sezione della scuola Carducci, con la richiesta di un insegnante in più. Inoltre il Comune aprirà una nuova sezione alla scuola dell'infanzia comunale Marconi. A settembre aprirà il nuovo plesso scolastico Bargellini, nella zona di Novoli, completamente rinnovato e ristrutturato, e che vedrà la presenza di due sezioni di scuola dell'infanzia e due sezioni di scuola primaria.Per poter proseguire nell'opera di un graduale annullamento della lista di attesa, nei prossimi giorni sarà attivato un gruppo di lavoro tra la direzione istruzione del comune e i dirigenti scolastici, per mettere in atto un intervento integrato tra la scuola dell'infanzia comunale e statale, in modo da inserire i bambini nelle scuole dove ci sono ancora posti disponibili.Si registra un forte incremento di iscritti anche al primo anno di scuola primaria: da 2308 del 2005/2006 siamo passati a 2561 per il prossimo anno, di cui 169 bambini anticipatari (6 anni entro il 30 aprile). A questo proposito l'assessore alla pubblica istruzione ha ricordato che i potenziali alunni anticipatari che avevano la possibilità di iscriversi erano 930. Sostanzialmente la domanda degli anticipatari è percentualmente diminuita rispetto alle precedenti iscrizioni, dal 27% al 24% di oggi. Cresce infine la domanda di tempo pieno nelle scuole fiorentine, che arriva ad una percentuale del 76%.E' invece sostanzialmente uguale allo scorso anno la domanda di iscrizione per il primo anno nella scuola secondaria di primo grado. Sono 2407 per l'anno 2006/2007 a fronte di 2438 nel 2005/2006.Tra le novità, registriamo un aumento delle iscrizioni dei bambini stranieri nelle scuole fiorentine. Sono 311 i bambini stranieri iscritti alla scuola dell'infanzia, di cui 269 sono nati in Italia e solo 42 sono nati all'estero. Nella scuola primaria sono 318 gli alunni stranieri iscritti di cui 215 nati in Italia. Dei 282 alunni che il prossimo anno frequenteranno il primo anno della secondaria di primo grado,a differenza della scuola dell'infanzia e della scuola primaria, sono di più quelli nati nei paesi di origine, 227 a fronte di 55 nati in Italia. Il dato totale delle iscrizioni al primo anno dei bambini stranieri nelle scuole fiorentine, che sono suscettibili di incremento poiché possono iscriversi in qualsiasi momento dell'anno, è di 911 a fronte di 812 dello scorso anno scolastico. La media cittadina ci porta ad un 12% delle iscrizioni dei bambini stranieri, mentre lo scorso anno era all'incirca l'11%. (pc)