Domenica "Il Carnevale fiorentino nel mondo" con i colori e la tradizione delle comunità internazionali

Parola d'ordine: divertirsi con le musiche, i costumi, le maschere, la tradizione delle comunità internazionali che domenica prossima sfileranno per le strade e le piazze della città, in occasione della quarta edizione del "Carnevale fiorentino nel mondo" con la partecipazione di ben 25 gruppi mascherati e del Piccolo Coro del Melograno che si esibirà sul palco allestito in Piazza della Signoria aspettando l'arrivo del corteo.La manifestazione di domenica 26 marzo è organizzata dall'assessorato alle relazioni internazionali, dal consiglio degli stranieri, dal Quartiere 1 e dal Quartiere 3.Nata quattro anni fa, come un'idea, nel corso del tempo si è radicata assumendo sempre di più i connotati di una grande festa popolare, un'occasione per mostrare, ancora una volta, Firenze città aperta verso il mondo.Alle 14,30 la partenza del corteo mascherato da Piazza Ognissanti che sfilerà sui lungarni, attraverserà via Tornabuoni, via Strozzi, Piazza della Repubblica, via degli Speziali, via Calzaiuoli per arrivare (verso le 16,15) in Piazza della Signoria.Dopo l'intervento del Piccolo Coro del Melograno, ogni gruppo mascherato salirà sul palco per esibirsi.Ma il Carnevale fiorentino si arricchisce anche di numerosi eventi collaterali: sabato sera, Gran Galà mascherato "Alla corte di Re Carnevale" al Grand Hotel in Piazza Ognissanti. La partecipazione è ad inviti; chi non sarà mascherato potrà contare sullo staff di visagisti che provvederà al trucco.Sempre sabato ma alle 12,00 in Borgo Ognissanti, 4 ci sarà lo scoprimento della lapide commemorativa dedicata a Luigi Del Buono, creatore della maschera fiorentina Stenterello che, per l'occasione, sarà impersonata dal mago-comico Kagliostro.Domenica pomeriggio i partecipanti al Carnevale fiorentino sfileranno a piedi, sugli autobus, sulle auto elettriche, su un trenino, sui carri ma tutti saranno rigorosamente in maschera.Ci saranno il Corteo della Repubblica Fiorentina (che aprirà la sfilata), i rappresentanti del Consiglio degli Stranieri, il Corteo Mediceo, i rappresentanti della Cina (con un'allegoria dei dodici segni zodiacali), dell'istituto Wushu (con due draghi cinesi), dell'associazione italo-tedesca Prokinder (la loro esibizione sarà ispirata alla partita di calcio tra Italia e Germania che dopo tre giorni sarà disputata allo stadio Artemio Franchi), della Svezia, della Norvegia, delle Filippine, del Perù, della Finlandia, del Brasile (col Maracanà), della Repubblica Ceca, dell'Ungheria, della Polonia, della Russia, della Colombia, della Romania, del Perù, della Costa d'Avorio, del Bangladesh, della Scuola Alambrado (del Quartiere 3), dell'Albania, della scuola Musicarea (del Quartiere 3), della Carapelli con un trenino personalizzato. Parteciperà anche una rappresentanza di quattro tribù della regione australiana del Pilbara, che in questi giorni si trova a Firenze per stringere un Patto di Fratellanza ed inaugurare una mostra di arte aborigena.La manifestazione è realizzata anche col contributo della Carapelli Firenze, del Monte dei Paschi di Siena e di Inverno a Firenze. (uc)