L'Australia a Firenze con la mostra "Antica terra pulsante" ed il "Patto di Fratellanza"

Una mostra sull'arte aborigena per sancire il patto di fratellanza tra Firenze e quattro tribù della regione Pilbara del Western Australia: un importante punto di contatto tra le diverse culture.La mostra, che rappresenta la massima espressione dell'antica arte indigena, sarà inaugurata il 24 febbraio alle 18,30 al Palagio di Parte Guelfa e sarà possibile visitarla, con ingresso gratuito, fino al 6 marzo.Il "Patto di Fratellanza" è stato presentato oggi in giunta dall'assessore alle relazioni internazionali ed ai gemellaggi e sarà firmato venerdì prossimo a Palazzo Vecchio.La mostra "Antica terra pulsante" esporrà oltre 50 quadri ad olio realizzati con differenti tecniche e stili, ognuno con una propria storia da raccontare ed alcuni capi di vestiario e tessuti realizzati dalla più giovane dei sei artisti aborigeni: Lilla Gagliano, di padre italiano, che ha studiato come fashion-designer e che disegna i suoi modelli, realizza le stoffe e confeziona gli abiti e gli accessori da lei ideati.Le opere esposte sono state realizzate dai sei artisti (quattro donne e due uomini), originari delle quattro tribù aborigene con le quali Firenze siglerà il "Patto di Fratellanza": Clifton Mack (Yindjibarndi), Murinba (Yindjibarndi), Simon Hubert (Gurrama), Marri (Yindjibarndi), Kathryn Nangala Njamme (Ngarluma), Lilla Gagliano (Banjima).Tutte le opere riflettono i colori della natura e della terra di Pilbara e ogni quadro ha un proprio significato che richiama la tradizione culturale delle antiche tribù di appartenenza degli artisti. Accanto alle opere, saranno esposte anche alcune fotografie delle terre originarie ed incontaminate degli artisti.La regione del Pilbara è una delle zone più incontaminate dell'Australia e del mondo.Alla presentazione della mostra hanno partecipato l'assessore alle relazioni internazionali, il presidente della commissione per la pace e le relazioni internazionali del Consiglio Comunale, la presidente della Contea del roeburne Western Australia Danielle Nazzari, gli artisti, che per la prima volta hanno lasciato i loro villaggi tribali, Margherita Calderoni giornalista e storica dell'arte che ha organizzato questo appuntamento, curando i rapporti tra Firenze e le popolazioni australiane.Con quest'incontro Firenze vuole cercare di conoscere meglio le terre dell'Australia, gli abitanti e le loro capacità artistiche, ma soprattutto di diventare un punto di riferimento a livello internazionale per la salvaguardia delle antiche culture e delle antiche tradizioni dei Paesi stranieri. (uc)