Campagna di informazione sui nuovi servizi integrati treno-bus/2. Ecco come funzionerà
La campagna di informazione prevede la realizzazione di cartelli sulle stazioni e sulle diverse modalità di spostamento verso i principali luoghi di attrazione della città, di depliant sullo scambio treno-bus, di spot radiofonici e totem informativi all'interno delle stazioni. Cartelli all'interno delle stazioni di Campo di Marte, Statuto e Rifredi con le mappe delle aree stazione interessate con le indicazione delle diverse modalità di spostamento verso l'università, l'ospedale, lo stadio, il centro, l'aeroporto e la zona industriale e dei mezzi disponibili dalle tre stazioni. Depliant informativi sullo scambio ferro/gomma per le stazioni di Statuto, Rifredi e Campo di Marte in quattro versioni, uno per ciascuna stazione cui si aggiunge quello generale con gli orari delle tre stazioni. I depliant saranno distribuiti porta a porta nei quartieri dove sono ubicate le tre stazioni, ovvero quartieri 2 e 5, Il materiale informativo sarà a disposizione anche presso i punti informativi aperti al pubblico di Comune, Provincia e Regione e di Ataf. Anche Trenitalia parteciperà alla distribuzione presso le stazioni di Statuto, Rifredi, Campo di Marte e Santa Maria Novella. In tutto saranno stampati oltre 120mila depliant così distribuiti: 30mila copie nel quartiere 2 e altrettanti nel quartiere 5, 10mila copie per Trenitalia, 6mila in Comune, 5mila copie in Provincia, 1.000 in Regione, 3mila all'Ataf, 5mila copie saranno consegnate alle associazioni di categoria, 30mila copie saranno infine distribuite direttamente nelle stazioni. Spot radiofonici saranno in onda da fine febbraio (a cicli ripetuti di due settimane ciascuno) con cinque passaggio al giorno sul circuito delle quattro radio cittadine (Lady Radio, Controradio, Radio Toscana Network e Novaradio). Totem espositivi con tasche dove saranno inseriti i depliant informativi da collocare prossimamente nelle stazioni di Campo di Marte, Statuto e Rifredi.(mf)