Cadono piccoli frammenti dalla terrazza della Sala di Clemente VII: transennata porzione di via della Ninna

Transennata una porzione di via della Ninna (quella prospiciente a piazza del Grano) per il distacco di alcuni piccoli frammenti di intonaco della terrazza della Sala di Clemente VII in Palazzo Vecchio. E' stata una pattuglia della Polizia municipale, attorno alle 21 di ieri sera, ad accorgersi del distacco e rapidamente sono intervenuti dei Vigili del Fuoco, sotto la supervisione dei tecnici della Fabbrica di Palazzo Vecchio, e della Sas, che hanno provveduto a transennare il tratto di strada."La zona – spiega l'assessore alla cultura Simone Siliani – è già oggetto di indagine approfondita, assieme a tutta parte di Palazzo Vecchio che si affaccia su via della Ninna e già in gran parte transennata. Il progetto preliminare della facciata, naturale conseguenza del restauro della facciata su piazza Signoria, è già stato affidato all'architetto Claudio Mastrodicasa, che si avvarrà dei rilievi condotti dalla cattedra di disegno e rilievo della facoltà di architettura dell'Università di Firenze, con cui abbiamo una convenzione. Rilievi che si dovranno concludere entro il mese di giugno"."D'altra parte – dice ancora l'assessore Siliani – gli uffici della Fabbrica di Palazzo Vecchio stanno già conducendo sondaggi per risolvere queste problematiche evidenziate. Il progetto per il restauro e consolidamento del paramento murario avrà un costo complessivo di circa 2 milioni di euro. Vista l'eterogeneità dei materiali - bozzato in pietra forte, finto bozzato, porzioni intonacate e gronde lignee cinquecentesche - l'ufficio sta proprio in questi giorni mettendo a punto un criterio di analisi da poter ripetere in più punti della facciata. Alcuni privati hanno già dato la loro disponibilità a finanziare parte di questa indagine".(fd)