Via libera per i lavori di restauro al parco di Villa Stibbert

Grandi lavori per il restauro del Parco di Villa Stibbert. Il progetto predisposto dai tecnici del Quartiere 5 in collaborazione con tecnici della direzione cultura ha già avuto il via libera dalla giunta di Palazzo Vecchio e riguarda il restauro di balaustre, murature e colonnini, il ripristino del verde del parco. Il giardino, risultato delle opere realizzate a partire dalla metà del 1800 sino all'inizio del XX secolo dai vari proprietari ed in particolare da Frederik Stibbert, ha uno stile eclettico che verrà mantenuto con i lavori programmati.L'intervento prevede, oltre al restauro di murature e arredi statuari, anche il recupero di un immobile di servizio per il giardino e l'abbattimento di piante pericolose o ritenute in netto contrasto stilistico con il parco, il recupero della pina fruibilità degli spazi ripristinando la viabilità principale e parte di quella secondaria.Il progetto del terzo lotto dei lavori, approvato con delibera, è finalizzato alla riqualificazione del giardino, avrà un costo di 250.000 euro e si avvale del contributo della regione Toscana previsto dal "Programma pluriennale degli interventi strategici nel settore dei beni culturali". E' prevista una durata dei lavori di nove mesi circa."Questi interventi sono anche un modo per portare a conoscenza dei cittadini una parte di patrimonio architettonico-naturalistico di grande valore – afferma l'assessore ai rapporti con i Quartieri Cristina Bevilacqua –. La valorizzazione, la tutela e la conservazione dei parchi cittadini rivelano la sensibilità e l'attenzione dell'Amministrazione Comunale nei confronti dei propri abitanti. Nonostante le difficoltà economiche attuali il Comune di Firenze prosegue con il programma di recupero del proprio patrimonio culturale finalizzato anche al miglioramento della qualità della vita dei propri cittadini".Il Parco di Villa Stibbert, di grande interesse naturalistico, ha un utilizzo eterogeneo: è un luogo di incontro per anziani che sono grandi frequentatori dei parchi, ma è anche un punto di ritrovo per studenti che frequentano l'omonimo museo ed anche un riferimento per le famiglie del quartiere. L'attività prevalente per adulti e giovani frequentatori consiste nel sostare sul prato o sulle panchine per parlare, leggere, studiare o, più semplicemente, per rilassarsi. Il Parco di Villa Stibbert è rinomato per essere un parco bello e tranquillo. E' importante che uno spazio pubblico "gioiello" come questo venga valorizzato con interventi migliorativi al fine di agevolarne la fruibilità da parte dei cittadini della nostra città. I lavori sono il frutto di uno studio approfondito effettuato dall'unità tecnica del Quartiere 5 e dai tecnici dell'assessorato alla cultura che sovrintendono ai lavori nei luoghi di interesse storico di Firenze."Prosegue l'impegnativo lavoro di restauro del Parco di Villa Stibbert che è uno dei più belli e monumentali del Quartiere 5, attiguo a quello di Villa Fabbricotti. Dopo aver riportato a splendore negli anni precedenti il laghetto e le fontane, si passa ora al restauro degli arredi, delle balaustre e al miglioramento del verde. Non sarà questo l'ultimo intervento – dice la presidente del Quartiere 5 Stefania Collesei – ma altri sono programmati per il prossimo futuro per riportare il parco allo splendore originale. Anche attraverso il processo di ristrutturazione del Parco si intende commemorare il centenario della morte di Frederick Stibbert, che ricorre quest'anno oltre ai momenti particolari di ricordo programmati nel corso del 2006".(fd)