Assemblea Associazione per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa, De Siervo: "Rafforzare gli enti locali per favorire lo sviluppo economico"
L'assessore all'informatizzazione Lucia De Siervo ha partecipato alla XIII assemblea congressuale nazionale dell'Associazione italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d'Europa (Aiccre) che si sta svolgendo a Roma.L'assessore ha aperto i lavori della sessione " Strategia di Lisbona: il ruolo degli enti locali e regionali nel confronto e nella competizione di economie e società nell'arena mondiale". Nella sua relazione l'assessore ha ribadito l'importanza degli obiettivi che l'Unione Europea si era data nel 2000 con la "strategia di Lisbona", nata per rispondere alle sfide della globalizzazione e ai problemi connessi allo sviluppo economico. Le priorità miravano alla piena occupazione e a un tasso medio annuo di crescita economica del 3%. "Dopo sei anni però - ha sottolineato l'assessore - i risultati raggiunti sono deludenti e l'Italia è una delle nazioni più in ritardo"."Per fare in modo che i prossimi anni non passino invano, sono due le strade da seguire: occorre dare una priorità agli investimenti tecnologici, attribuire alle politiche dell'innovazione la stessa forza cogente di un programma straordinario per il rilancio dell'economia. Poi è necessario rafforzare il ruolo degli enti locali e le regioni. L'ambito locale infatti è la dimensione ottimale per intervenire su alcune questioni che riguardano il rilancio dell'economia: il supporto e la promozione di delle piccole e medie imprese, favorire l'incontro fra domanda e offerta nel mondo del lavoro, potenziare la coesione sociale e territoriale e attuare le misure obiettivo"."Anche nell'ambito dell'innovazione sottolinea l'assessore - gli enti territoriali sono all'avanguardia. Basti pensare allo sviluppo dei servizi infrastrutturali locali, alla diffusione territoriale dei servizi per cittadini e imprese, al ruolo che ha il riuso in questo servizio e quindi ai vantaggi che possono avere i piccoli comuni nell'attuazione dell'e-government"."E queste sono le linee che abbiamo seguito e stiamo seguendo per il nostro territorio: lo sviluppo del centro servizi territoriale Linea Comune sottolinea De Siervo - che sta diventando lo strumento sul territorio che rappresenta il massimo dispiegamento di progettualità tecnologica basata sulla multicanalità al servizio del cittadino e delle imprese. Inoltre i progetti di copertura del territorio con la banda larga e gli accordi con Provincia e Università per questo fine sono l'esempio di come gli enti che stanno sul territorio siano soggetti imprescindibili per lo sviluppo tecnologico". (pc)