Bianchi e Bosi (FI): «Maggiore vigilanza per il complesso monumentale del Nettuno, in piazza della Signoria»

Una interpellanza sul «servizio di vigilanza del complesso monumentale del Nettuno, in piazza della Signoria » è stata presentata dai consiglieri di Forza Italia Jacopo Bianchi ed Enrico Bosi dopo che nella notte fra l'8 e il 9 febbraio scorsi un turista americano di 21 anni è entrato nella vasca, meglio nota come Biancone, per fare delle foto.«Secondo quanto riportano i giornali l'intruso è stato fermato da un vigilante dell'Eliseo – si legge nell'interpellanza - solo successivamente sono intervenuti i carabinieri in servizio presso gli Uffizi e in ultimo due agenti della polizia municipale del corpo di guardia di Palazzo Vecchio avvisati dallo stesso vigilante».«Lo scorso 3 agosto –proseguono i due consiglieri di Forza Italia - dopo il grave episodio di vandalismo che ha causato la rottura della conchiglia e della mano del Biancone, il sindaco aveva promesso "una vigilanza specifica per la statua del Biancone con postazioni umane fisse e continue dedicate a questa specifica finalità". Così è stato affidato un servizio di vigilanza straordinaria notturna presso la statua del Nettuno all'istituto privato "Eliseo" per il periodo 9 agosto-29 ottobre 2005 per un importo complessivo di 20.864,74 euro ma il servizio non è stato rinnovato».Bianchi e Bosi vogliono sapere sindaco «se ritiene che l'attuale forma di sorveglianza, garantita solo dallo schermo di una telecamera collegata al corpo di guardia della polizia municipale in Palazzo Vecchio, sia sufficiente a scongiurare episodi di intrusione che possono rivelarsi dannosi per il complesso monumentale del Nettuno»; «se non ritenga viceversa che un servizio di vigilanza specifica con postazioni umane fisse debba ritenersi maggiormente efficace, anche alla luce di quanto accaduto la notte tra l'8 e il 9 febbraio»; «se corrisponde a verità che il complesso monumentale dovrà subire un radicale intervento di restauro e quali sono i tempi previsti»; «se intenda, una volta ultimati i lavori che dovrebbero restituire al monumento l'integrità originaria nonché ripristinare la funzionalità della fontana, garantire una forma di controllo che prevenga efficacemente eventuali atti vandalici in grado di compromettere i benefici effetti dei restauri». (fn)Questo il testo del'interpellanza:INTERPELLANZAOggetto: interpellano il Sindaco per avere notizie in merito al servizio di vigilanza del complesso monumentale del NettunoProponenti: Jacopo Bianchi, Enrico BosiI sottoscritti Consiglieri Comunali,considerato che nella notte fra l'8 e il 9 febbraio u.s. un giovane è riuscito ad entrare nella vasca del Nettuno in Piazza Signoria;visto che, come appreso dalla cronaca, l'intruso è stato fermato da un vigilante dell'Eliseo e che solo successivamente sono intervenuti i Carabinieri in servizio presso gli Uffizi e in ultimo due agenti della Polizia Municipale del Corpo di Guardia di Palazzo Vecchio avvisati dallo stesso vigilante;ricordato che il 3 agosto 2005, dopo il grave episodio di vandalismo che ha causato la rottura della conchiglia e della mano del Biancone, il Sindaco ha promesso "una vigilanza specifica per la statua del Biancone con postazioni umane fisse e continue dedicate a questa specifica finalità";visto che è stato affidato un servizio di vigilanza straordinaria notturna presso la statua del Nettuno all'istituto privato "Eliseo" per il periodo 9 agosto-29 ottobre 2005 per un importo complessivo di 20.864,74 euro e che il servizio non è stato rinnovato;appreso che il complesso monumentale dovrebbe affrontare un radicale intervento di restauro delle parti danneggiate e di ripristino dell'impianto idrico della fontana che comporteranno il completo smontaggio del complesso stessoINTERPELLANO IL SINDACO PER SAPERESe ritiene che l'attuale forma di sorveglianza, garantita solo dallo schermo di una telecamera collegata al Corpo di Guardia della Polizia Municipale in Palazzo Vecchio, sia sufficiente a scongiurare episodi di intrusione che possono rivelarsi dannosi per il complesso monumentale del Nettuno;se non ritenga viceversa che un servizio di vigilanza specifica con postazioni umane fisse debba ritenersi maggiormente efficace, anche alla luce di quanto accaduto la notte tra l'8 e il 9 febbraio u.s. ;se corrisponde a verità che il complesso monumentale dovrà subire un radicale intervento di restauro e quali sono i tempi previsti;se intenda, una volta ultimati i lavori che dovrebbero restituire al monumento l'integrità originaria nonché ripristinare la funzionalità della fontana, garantire una forma di controllo che prevenga efficacemente eventuali atti vandalici in grado di compromettere i benefici effetti dei restauri.Jacopo BianchiEnrico BosiFirenze, 10 febbraio 2006