Grande attesa per la quarta edizione del Carnevale fiorentino nel mondo
Il Carnevale Fiorentino nel Mondo, giunto alla quarta edizione e che rientra nelle iniziative di Inverno a Firenze, sta sviluppando una forte mobilitazione organizzativa, tra comunità partecipanti, Quartiere 1 e 3 ed il Consiglio degli Stranieri. L'assessore Eugenio Giani sta sviluppando con ciascuna comunità attivi contatti supportati dal Monte dei Paschi, sponsor principale, e Carapelli Firenze.Quest'anno il Carnevale sarà arricchito dalla presenza dell'Australia, rappresentata dalla regione del Pilbara con spettacoli della tradizione mahori e una mostra di arte aborigena al Palagio di Parte Guelfa. Sarà siglato un Patto di Fratellanza per segnare la solidarietà al mantenimento e valorizzazione della loro identità etnica.La novità principale che affiancano l'appuntamento tradizionale della sfilata in programma domenica 26 febbraio, sono una serie di iniziative che si svolgeranno (fra il 23 e il 28 febbraio) all'ippodromo del Visarno.Il primo anno le comunità furono otto, il secondo dodici, il terzo quindici. La manifestazione, durante l'edizione 2005, ha visto la partecipazione di 15.000 persone.E' prevista la partecipazione di tutte le comunità straniere (oltre una ventina) che sfileranno con i costumi tradizionali del Carnevale del proprio paese e si esibiranno (6 minuti ogni gruppo) su un palco appositamente allestito in piazza Signoria.Il corteo, ai quali sono invitati i cittadini, partirà dalle ore 14 da piazza Ognissanti, attraversando il lungarno Vespucci, lungarno Corsini, via Tornabuoni, via Strozzi, entrando sotto l'arco di piazza della Repubblica, via Roma, piazza Duomo. Da via degli Speziali si snoderà in via Calzaiuoli per convogliare in piazza Signoria dove tutti i partecipanti, circa venti comunità, si esibiranno su un palco che vedrà protagonista anche il Coro del Melograno che intratterrà il pubblico con canzoni per bambini.La sfilata sarà aperta da cento figuranti del corteo storico della Repubblica Fiorentina, subito dopo il Corteo del Mese Mediceo e a seguire la Carrozza dell'Associazione Cavallo Ambiente e le varie comunità. Tra le varie comunità che parteciperanno l'Ungheria, la Repubblica Ceca, la Romania, l'Albania, le Filippine, la Finlandia, la Norvegia,la Colombia a bordo di una carrozza, la Costa d'Avorio con un carro allestito, il Bangladesh con un carro, musica e ballerini. Sarà presente alla sfilata anche un tocco brasiliano, con due carri e con una grande partecipazione da parte dei ballerini del Maracanà, circa cinquecento ballerini che animeranno le strade del centro. La Cina festeggerà l'anno del cane e quindi sfilerà con i dodici segni zodiacali, l'Istituto Wushu parteciperà con due dragoni, la Germania avrà l'occasione di ricordare i prossimi Mondiali con i bambini vestiti da calciatore a bordo dell'autobus di Firenze City Sightseeing."Il Carnevale Fiorentino nel mondo dice l'assessore alle tradizioni popolari Eugenio Giani è diventato un appuntamento di grande richiamo in città riacquistando via via tradizione, che si era dispersa. Questa iniziativa vuol riproporre una festività molto sentita a Firenze fin dall'antichità e che dopo gli anni sessanta ha avuto un lento declino. Al momento del mio insediamento mi venne l'idea di rilanciare questa manifestazione che ogni anno sta sempre più raccogliendo adesioni.Il rilancio operato con corteo e sfilata è obiettivo che ormai possiamo considerare riuscito. Si tratta di far fare un salto di qualità con appoggio di tutti in particolare con coloro che collaborano alla promozione internazionale di Firenze".(fd)