Sicurezza e buche stradali, interrogazione di Bianchi (FI): «Che interventi intende realizzare il sindaco?»
Quali interventi intende attuare il sindaco con il milione di euro che ha dichiarato di voler destinare per coprire le buche e gli avvallamenti stradali? Qual è lo stato di attuazione dell'ordine del giorno del nostro gruppo, approvato il 20 giugno scorso 2005 sul miglioramento del manto stradale cittadino? Sono alcuni dei quesiti posti all'amministrazione, in una interrogazione, dal consigliere di Forza Italia Jacopo Bianchi.«I proventi delle contravvenzioni si ricorda nell'interrogazione - sono destinati, nella quota del 50%, agli interventi di spesa previsti dall'articolo 208, comma 4 del codice della strada: corsi didattici finalizzati all'educazione stradale, miglioramento della circolazione stradale, potenziamento e miglioramento della segnaletica stradale, fornitura di mezzi tecnici necessari per i servizi di polizia stradale e, in misura non inferiore al 10%, interventi per la sicurezza stradale in particolare a tutela degli utenti deboli quali pedoni, ciclisti, bambini, anziani e disabili. Nel bilancio comunale la risorsa "proventi da servizi inerenti funzioni di polizia locale" comprende : proventi per infrazioni al codice della strada, controllori di sosta, ausiliari del traffico, che rappresentano la quasi totalità della risorsa stessa e ammontano nel bilancio di previsione 2006 del Comune a 46.730.000.00 di euro».«Annualmente scrive Bianchi gli enti determinano, con delibera di giunta, le quote da destinare a questo scopo e comunicano al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti le determinazioni assunte. Finalmente il sindaco ha dichiarato che intende finanziare in via straordinaria interventi di miglioramento del manto stradale destinandovi un milione di euro oltre alla quota prevista dalla legge, considerato che da anni le strade versano in condizioni pietose con estese buche e tombini avallati rispetto al piano stradale. Peraltro il consiglio comunale, lo scorso 20 giugno, ha approvato un apposito ordine del giorno, presentato dal gruppo Forza Italia, con il quale si impegnava l'amministrazione a garantire il miglioramento del manto stradale con provvedimenti efficaci ed organici non limitati a semplici rattoppi a garanzia della sicurezza dei cittadini e per evitare danni economici all'ente».Bianchi vuole anche sapere «come sono stati impegnati nel dettaglio i proventi da sanzioni amministrative destinati alle finalità di cui all'articolo 208 comma 4 del codice della strada, negli anni compresi dal 1999 al 2005»; «quali interventi di miglioramento del manto stradale sono stati effettuati nell'arco di tempo di cui sopra e per quale ammontare di spesa»; «quali sono gli atti deliberativi con i quali l'ente ha destinato le quote alle finalità in oggetto negli anni 1999-2005»; «quali sono le previsioni di impegno di spesa per l'anno 2006 finalizzate al miglioramento della sede stradale». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:Oggetto: interroga il Sindaco per avere notizie in merito agli interventi di sistemazione del manto stradaleSoggetto proponente: Jacopo BianchiIl sottoscritto Consigliere Comunale, considerato che i proventi da sanzioni amministrative da codice della strada sono destinati, nella quota del 50%, agli interventi di spesa previsti dall'articolo 208, comma 4 del Codice della Strada; visto che gli interventi di cui sopra, individuati dalla legge, consistono in corsi didattici finalizzati all'educazione stradale, miglioramento della circolazione stradale, potenziamento e miglioramento della segnaletica stradale, fornitura di mezzi tecnici necessari per i servizi di polizia stradale e, in misura non inferiore al 10%, interventi per la sicurezza stradale in particolare a tutela degli utenti deboli quali pedoni, ciclisti, bambini, anziani e disabili; visto che nel bilancio comunale la risorsa "proventi da servizi inerenti funzioni di polizia locale" comprende : proventi per infrazioni al codice della strada, controllori di sosta, ausiliari del traffico, che rappresentano la quasi totalità della risorsa stessa e ammontano nel bilancio di previsione 2006 del Comune di Firenze a 46.730.000.00 di euro; considerato che gli enti determinano annualmente, con delibera di Giunta, le quote da destinare alle suindicate finalità e comunicano al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti le determinazioni assunte; appreso che il Sindaco finalmente ha dichiarato a mezzo stampa che intende finanziare in via straordinaria interventi di miglioramento del manto stradale destinandovi un milione di euro oltre alla quota prevista dalla legge per questo scopo, considerato che da anni le strade versano in condizioni pietose con estese buche e tombini avallati rispetto al piano stradale; considerato che il Consiglio Comunale ha approvato il 20 giugno 2005 l'ordine del giorno n.441 presentato dal Gruppo Forza Italia con il quale si impegnava l'Amministrazione a garantire il miglioramento del manto stradale con provvedimenti efficaci ed organici non limitati a semplici rattoppi a garanzia della sicurezza dei cittadini e per evitare danni economici all'enteINTERROGA IL SINDACO PER SAPERE1) Come sono stati impegnati nel dettaglio i proventi da sanzioni amministrative da codice della strada destinati alle finalità di cui all'articolo 208 comma 4 del Codice della Strada, negli anni compresi dal 1999 al 2005;2) quali interventi di miglioramento del manto stradale sono stati effettuati nell'arco di tempo di cui sopra e per quale ammontare di spesa;3) quali sono gli atti deliberativi con i quali l'ente ha destinato le quote alle finalità in oggetto negli anni 1999-2005;4) quali sono le previsioni di impegno di spesa per l'anno 2006 finalizzate al miglioramento della sede stradale;5) quali interventi intende attuare mediante la quota aggiuntiva ammontante ad un milione di euro che il Sindaco ha dichiarato di voler destinare in via straordinaria ed immediata al tamponamento di buche ed avvallamenti;6) qual è lo stato di attuazione dell'ordine del giorno n.441 approvato il 20 giugno 2005 sul miglioramento del manto stradale cittadino.Jacopo Bianchi