"...e adesso Musica! Incontri per la solidarietà" alla Stazione di Confine. I giovani per i giovani
La settima edizione della rassegna "...e adesso Musica! Incontri per la solidarietà", che inizierà lunedì prossimo col primo concerto, anche quest'anno sarà dedicata alla raccolta di fondi da destinare alle adozioni a distanza, nell'ambito del progetto "Il cuore si scioglie" dell'Unicoop di Firenze, sezione dei soci Firenze Sud-Ovest."È importante coniugare l'educazione dei giovani con i temi della solidarietà ed aver realizzato, lo scorso anno, 18 adozioni, dimostra la volontà di partecipare a questi progetti di sostegno che vedono protagonisti gli studenti di tutte le scuole medie del quartiere ha commentato l'assessore alle politiche giovanili Daniela Lastri . Bisogna cercare di incrementare i progetti di solidarietà, di conoscenza e di condivisione delle diverse culture".Quest'anno, dal 10 febbraio al 28 maggio, la rassegna musicale prevede 14 appuntamenti ad ingresso gratuito, quasi tutti alla Stazione di Confine ma non mancheranno concerti "in trasferta": al centro commerciale COOP di Ponte a Greve, all'auditorium S.M.S. Piero della Francesca, alle scuole Barsanti, Gramsci e Rodari (quest'ultima a Scandicci)."La settima edizione dell'iniziativa si svolge alla Stazione di Confine che sta diventando un importante centro di aggregazione per il quartiere, ma non solo ha sottolineato il presidente del Quartiere 4 Giuseppe D'Eugenio . La rassegna musicale permette di coniugare l'espressione artistica, musicale e la solidarietà".La manifestazione nasce nel 2000 su iniziativa del professore Giampaolo Franceschini, direttore delle attività per l'Athenaeum Musicale Fiorentino nel Quartiere 4 e docente di educazione musicale alla scuola Rodari di Scandicci e dall'anno scorso è legata all'iniziativa "Il cuore si scioglie", per la quale sono stati raccolti 3.350 euro durante i numerosi spettacoli ai quali hanno assistito oltre 2000 persone. Le offerte sono servite per finanziare l'adozione a distanza di 18 bambini."«...e adesso Musica!» è il risultato di un importante incontro con «Un cuore si scioglie» ha spiegato Giampaolo Franceschini, direttore delle attività per l'Athenaeum Musicale Fiorentino e già nel recente passato abbiamo realizzato alcuni concerti per la solidarietà. Per il concerto del 3 aprile l'auditorium del Centro Commerciale di Ponte a Greve aprirà i battenti oltre il consueto orario di vendita per ospitare i cittadini, speriamo tanti, che vorranno partecipare e dare il proprio contributo alla realizzazione del progetto".Infatti l'ambizione degli organizzatori è di superare il successo dello scorso anno, dando un prezioso contributo al progetto delle adozioni a distanza.La rassegna musicale nasce da una collaborazione tra docenti, alunni e genitori che ha dato vita alla formazione di band e gruppi musicali anche spontanei, altri stabili."L'anno scorso l'iniziativa ha funzionato molto bene ed è importante riuscire a coniugare la cultura con la solidarietà ha commentato Claudio Vanni responsabile delle relazioni esterne dell'Unicoop . È un modo per accrescere quello che si fa, rafforzando la rete dei valori".Il primo concerto si terrà venerdì prossimo alle 21,00 nella Sala De Andrè della Stazione di Confine: suonerà il "Duo Piano e Sax" Giampaglia e Pecchioli.L'ultimo appuntamento è previsto per il 28 maggio, sempre alla Stazione di Confine, con il "Concerto per la «Festa del Ponte»". Da segnalare anche il "Concerto di Pasqua" di lunedì 3 aprile al centro COOP di Ponte a Greve. Si esibirà il gruppo gospel "Lean on me" diretto da Lucrezia Balatri. (uc)