Sfratti, Firenze esclusa dal decreto di proroga, l'assessore Coggiola: "Ancora una volta il governo non riesce a fornire risposte adeguate"

"L'emergenza abitativa necessita di provvedimenti eccezionali anche per la nostra città e invece il governo esclude Firenze dal decreto di proroga degli sfratti per le fasce sociali più deboli". L'accusa è dell'assessore alle politiche per la casa Paolo Coggiola dopo l'emanazione del decreto di proroga (di 6 mesi) degli sfratti per inquilini che abbiano nel proprio nucleo familiare persone di oltre 65 anni, o minori, o portatori di gravi disabilità, che riguarda solo Roma, Milano e Napoli."Era stato promesso – ha aggiunto l'assessore Coggiola – che nel decreto di proroga sarebbero state inserite le città ad alta tensione abitativa. E invece si è usato come unico parametro quello della popolazione. Firenze ha circa 370mila abitanti, ma percentualmente ha il numero più alto di sfratti a livello nazionale. Si tratta quindi dell'ennesima beffa e della conferma che questo governo non è in grado di dare risposte adeguate a un problema come quello delle politiche abitative. In questi anni niente è stato fatto per arginare il fenomeno degli sfratti che interessa migliaia di famiglie e che rappresenta sempre più un dramma sociale". L'assessore Coggiola ha ricordato infatti che sono quasi 4000 (di questi 900 già calendarizzati fino al primo semestre 2008) gli sfratti con forza pubblica."Non si può quindi – ha concluso l'assessore Coggiola – prendere come unico parametro il numero degli abitanti, come ha più volte ribadito l'Anci per bocca del suo presidente Leonardo Domenici, ma il rapporto fra gli sfratti e il numero degli abitanti. Ancora una volta si fa ricadere sui Comuni una tensione della quale non sono responsabili".L'assessore Coggiola ha ricordato infine l'impegno del Comune di Firenze per cercare di dare risposte all'emergenza abitativa: dalla realizzazione di circa 250 nuovi alloggi che saranno consegnati a breve e altri 350 entro la fine del 2006 e i primi del 2007, alla formula delle preassegnazioni di alloggi Erp per rinviare i procedimenti di sfratto, alla realizzazione di uno sportello per l'emergenza sfratti, oltre al contributo (ogni anno decurtato da parte del governo) a sostegno dell'affitto con 730 famiglie beneficiarie nel 2005.(fd)