"Mille e Una Bici", più di 9.400 noleggi in un anno. L'assessore Del Lungo:"Risultati positivi. La città ha risposto bene"

Circa 9.400 noleggi in un anno, per lo più (65%) da parte dei pendolari e residenti. Con l'andamento tipico della stagione. Più noleggi d'estate e meno d'inverno, anche se novembre e dicembre registrano un totale di 1.300 bici noleggiate e l'anticipo dei dati di gennaio 2006 confermano un trend in salita nell'utilizzo della bici con 300 bici prese in prestito dai residenti nella postazione di Santa Maria Novella. Funziona il servizio della Firenze Parcheggi "Mille e Una Bici" gestito dalla Cooperativa Ulisse. E' quello che emerge dai dati, tanto che sono gli stessi numeri a far pensare al successo dell'iniziativa partita a gennaio 2005 e promosso solo da marzo 2005."Un anno positivo di esperienze – ha commentato l'assessore all'ambiente Claudio Del Lungo – al di sopra delle aspettative e che fa pensare a in ulteriore incremento del noleggio di cui usufruiscono residenti, pendolari ma anche turisti. Proprio questi ultimi hanno risposto nel periodo estivo in maniera considerevole. In agosto sono stati più di 1.000 i turisti stranieri che hanno preso a nolo la bici, come gli italiani. Evidentemente – ha aggiunto l'assessore Del Lungo – questo servizio risponde a una domanda crescente di mobilità su due ruote. Anche per questo ho già chiesto alla Firenze Parcheggi di ampliare il servizio di ‘Mille e una Bici' in occasione di eventi, mostre, fiere. Insomma di prevedere una sorta di servizio straordinario da organizzare durante eventi specifici. E la Firenze Parcheggi ha già dato la sua disponibilità"."I dati – ha aggiunto l'amministratore delegato di Firenze Parcheggi Piero Certosi – confermano che la cultura del muoversi in bici in città ha bisogno solo che il servizio esista e sia ben promosso e a tariffe non esose". In questa ottica la Firenze Parcheggi tanto che ha esteso l'agevolazione di noleggio (un euro per otto ore) oltre che ai residenti, i pendolari (possessori di abbonamento Ataf e treno) e gli utenti dei parcheggi della Firenze Parcheggi dove sono collocati i punti di noleggio, anche a tutti i residenti in Provincia di Firenze.Analizzando i dati poi si scoprono dettagli interessanti: prima di tutto, considerando i dati ad ottobre (ovvero della prima piena stagione del nuovo servizio Firenze Parcheggi) su 8.963 noleggi effettuati da gennaio 5.586 sono di italiani – residenti e pendolari - e 3.397 di turisti stranieri. Il picco maggiore di utenze è stato raggiunto nel mese di agosto: 2.060 noleggi in totale di cui 1029 di italiani e 1031 di stranieri."Il successo di ‘Mille e una bici' per la nostra società è motivo di soddisfazione – ha ribadito Certosi –. Stiamo dimostrando che una cultura più moderna, attenta alla salute e alla qualità della vita non è un'utopia". I punti di noleggio sono otto: cinque sono gestiti direttamente dalla Cooperativa Ulisse (stazioni di Santa Maria Novella, Campo di Marte e Rifredi, piazza Ghiberti, piazzale Vittorio Veneto), gli altri tre si appoggiano alle casse dei parcheggi della Calza (lato piazza Tasso), piazza Cestello e Parterre. Secondo i dati della Cooperativa Ulisse, emerge che la maggior parte delle bici viene noleggiata a Santa Maria Novella (40%), circa il 25% in piazza Ghiberti e piazzale Vittorio Veneto, il resto nei punti noleggio in corrispondenza delle stazioni di Rifredi e Campo di Marte."Alla luce di questi risultati – ha commentato la vicepresidente della Cooperativa Annalisa Violini – si può affermare che Ulisse ormai rappresenta sul territorio fiorentino il soggetto gestore del sistema del noleggio, rafforzato non solo per l'aumento di postazioni concesse da Firenze Parcheggi e che ormai coprono l'intera area cittadina, ma anche da una cultura ambientale e sociale che tende a crescere e che è stata alimentata dai raccordi costruiti tra Ulisse e le varie realtà sia ambientaliste che di tutti coloro che operano sul territorio con l'obiettivo di creare opportunità di integrazione ai portatori di svantaggio psico-fisico". (lb)