Cellai e Checcucci (An), Giocoli (Fi): "L''amministrazione dimentica ancora una volta il Giorno del Ricordo"
"Ancora una volta la Giunta di Firenze dimentica il dramma dell'esodo e delle foibe. E' l'amara constatazione che siamo costretti a fare a fronte della disorganizzazione, del pressappochismo e del menefreghismo dell'Amministrazione Comunale sostengono i consiglieri di alleanza nazionale Jacopo Cellai e Gaia Checcucci e la consigliera di Forza Italia Bianca Maria Giocoli - in merito all'allestimento delle celebrazioni per il 10 febbraio, giorno del Ricordo"."Nonostante il 10 febbraio sia diventato da tempo legge nazionale, - proseguono i consiglieri - che prevede l'obbligo per le amministrazioni locali di organizzare il ricordo dei tragici episodi delle foibe e dell'esodo di migliaia di italiani dalle terre dell'Istria, della Dalmazia e della Venezia Giulia, causate dalla follia omicida dei comunisti guidati dal maresciallo Tito; nonostante il Consiglio Comunale abbia da tempo approvato una mozione presentata dal gruppo di Alleanza Nazionale con la quale si impegnava il Sindaco ad organizzare una cerimonia in Palazzo Vecchio con la proiezione di un filmato sulle foibe e sull'esodo con la partecipazione delle scuole e ad attivarsi per l'organizzazione di un treno del ricordo per portare gli studenti a vedere le foibe."Nonostante tutto questo ad oggi L'Amministrazione non ha comunicato alcuna celebrazione affermano i tre consiglieri - alcun programma, alcun invito né ai profughi, né agli studenti, probabilmente perché non si è affatto interessata della questione tanto che il presidente del consiglio comunale, è stato "costretto " a chiedere ad alcuni consiglieri di seguire la faccenda. Ma Che significa? I consiglieri adesso si sostituiscono alla Giunta nell'ottemperare alle leggi Nazionali ? L'assessorato alla Cultura e all'Istruzione che ci stanno a fare ?.""Per la giornata della memoria l'Amministrazione ha approntato una vasta serie di doverose iniziative sostengono Cellai, Checcucci e Giocoli - presentate pubblicamente con largo anticipo. Due proiezioni filmate della shoah in palazzo Vecchio, più di 1000 studenti coinvolti, il treno che partirà a maggio per portare gli alunni sui luoghi degli eccidi nazisti e varie altre iniziative.E' evidente che sposiamo ed appoggiamo pienamente l'impegno profuso dalla Giunta per ricordare la shoah. Ma non può assolutamente accettare la discriminazione fra morti che La Stessa continua a fare, dimostrando ancora oggi di considerare di diverso valore fenomeni che sono evidentemente eguali nella loro ferocia, disumanità e ingiustificabilità . Purtroppo il recente ed incredibile comportamento tenuto dalla Giunta nei confronti dei profughi in relazione alla delibera che dichiara testualmente di voler soprassedere, ovvero fregarsene, della legge nazionale e regionale sull'assegnazione delle case per i profughi, e in relazione all'indisponibilità di tutta la Giunta ed in particolare dell'assessore alla casa ad incontrare quei profughi presenti in aula durante il consiglio, sembra testimoniare questa considerazione di serie "b" nei confronti di coloro che vengono ricordati il 10 febbraio"."A fronte del silenzio della Giunta presentiamo una mozione per l'organizzazione del 10 febbraio : proponiamo concludono - in accordo all'altra mozione sopra citata, di proiettare nel salone de'Dugento due filmati di circa mezz'ora ciascuno dal titolo "Foibe. Martiri dimenticati" e "L'esodo ignorato" prodotti da Guido Cace, presidente dell'Associazione Nazionale Dalmati in collaborazione con l'istituto Luce, alla presenza del dottor Cace, che introdurrà le pellicole. Richiediamo di invitare oltre alle Istituzioni cittadine, i profughi e tutte le scuole di competenza comunale. Invitiamo infine a costituire una delegazione che si rechi a rendere omaggio al sacrario Giuliano Dalmata di Trespiano". (pc)