Villa Strozzi, via ai lavori per il restauro della Limonaia e la sistemazione del Parco

Restauro in vista per la Limonaia di Villa Strozzi e per il Parco. I lavori approvati dalla Giunta per un importo complessivo di 435.000euro prevedono infatti non solo la risistemazione del patrimonio arboreo del parco, ma anche il rifacimento della facciata della Limonaia, con l'eliminazione della vasca che sarà sostituita da un prato con nuove piante di aranci amari vicino alle arcate della struttura e la sistemazione dell'arena esterna."La gestione e la valorizzazione del patrimonio architettonico e naturale è espressione della volontà da parte dell'Amministrazione Comunale di migliorare costantemente la qualità della vita in città – afferma l'Assessore ai rapporti con i Quartieri Cristina Bevilacqua -Il restauro della Limonaia di Villa Strozzi e del parco - continua l'Assessore Bevilacqua - permetterà il recupero di una parte importante del patrimonio architettonico e verde della città e allo stesso tempo lo renderà meglio fruibile per la socialità e il benessere psico-fisico dei cittadini".Il progetto elaborato dai tecnici del Quartiere 4, che ha avuto il parere favorevole della Direzione Cultura, è suddiviso in 5 lotti. I lavori che avranno la durata complessiva di circa sei mesi, servono a rendere più razionale la gestione dell'intero complesso e in buona parte sono finalizzati al miglioramento degli spazi che vengono utilizzati per l'eliminazione delle infiltrazioni di acque meteoriche nella struttura e negli ambienti sottostanti il palco e i camerini e degli avvallamenti pericolosi nei camminamenti. Saranno inoltre realizzati un sistema per il controllo e la regolamentazione degli accessi e gli interventi all'impianto elettrico consentiranno una maggiore autonomia energetica per la Limonaia e le Scuderie. Il progetto prevede inoltre la sistemazione del patrimonio vegetale con la messa in sicurezza del parco tramite la potatura, l'abbattimento delle piante che sono in condizioni statiche precarie e il reimpianto di nuove essenze."Gli investimenti per i lavori al parco e alla Limonaia di Villa Strozzi, significativi in un momento di grave difficoltà finanziaria, sono un netto segnale di come la nostra amministrazione non rinunci a investire sul futuro, sulla cultura e sulla qualità della vita dei fiorentini, ha detto Giuseppe d'Eugenio Presidente del Quartiere 4".Ma vediamo nel dettaglio i lotti, uno per uno:Il lotto 1, i cui lavori sono già iniziati, riguarda la realizzazione delle opere elettriche per il controllo automatico degli accessi: verrà installato un dissuasore mobile a scomparsa e una barra automatica per il blocco e il controllo degli accessi dei veicoli. La spesa è di 43.206,84euro e i lavori saranno completati in 70 giorni.Il lotto 2 interessa tutta la sistemazione della zona di spettacolo esterna comprese le opere per la raccolta e il deflusso dell'acqua piovana. Verrà rialzata tutta la zona del teatro esterno per realizzare un palcoscenico in muratura pavimentato in legno. Verranno eseguite tutte le opere necessarie all'eliminazione di umidità presente nei camerini e nelle zone adiacenti con una spesa complessiva di 83.793,16euro. I lavori sono cominciati e il tempo previsto è di 150 giorni.L'appalto del lotto 3 prevede il restauro del paramento antico della Limonaia, la rimozione dei vecchi intonaci pericolanti e la successiva ricostruzione, il consolidamento degli elementi in pietra della facciata, l'eliminazione della vasca e la realizzazione di un nuovo parterre in terra con formazione di prato e inserimento di tre piante di aranci amari prospicienti le arcate con una spesa complessiva di 148.000euro. La durata dei lavori già in corso è di 150 giorni.Il lotto 4 punta sugli interventi di messa in sicurezza e restauro del patrimonio arboreo. L'appalto ha per oggetto l'abbattimento e la potatura di numerose piante ritenute pericolose e il successivo ripristino delle aree interessate con sostituzione delle piante abbattute, l'eliminazione delle essenze arboree infestanti con una spesa complessiva di 100.000euro.Sono invece ancora da cominciare i lavori del lotto 5 per la metanizzazione della centrale termica. L'appalto prevede la sostituzione dei due generatori di calore alimentati a gasolio e tutte le opere necessarie a realizzare un nuovo impianto alimentato a metano. Le opere saranno eseguite da Gas S.p.A. che curerà anche la manutenzione.Si prevede che i lavori saranno terminati per consentire il regolare svolgimento delle attività culturali e ricreative per la prossima estate.(lb)