Il 28 e 29 gennaio due giorni di eventi in "Onore alla fiorentina"
"Onore alla fiorentina". Sotto questo slogan, che saluta il ritorno sulle tavole del prelibato e celeberrimo taglio di carne, l'assessorato alle tradizioni fiorentine, l'Associazione Cuochi Fiorentini e l'Associazione Macellai organizzano una serie di iniziative in programma il 28 e 29 gennaio. Il calendario degli appuntamenti è stato presentato oggi in Palazzo Vecchio dall'assessore Eugenio Giani e dai presidenti delle due associazioni Lino Amantini e Vasco Tacconi."Due giorni ha detto l'assessore Giani che concludono un ciclo di iniziative, spontenee e programmate, che si sono svolte in varie parte della nostra regione per festeggiare il ritorno sulle tavole, dopo l'applicazione delle norme comunitarie, di questo prestigioso e prelibato taglio di carne. Ma la fiorentina non solo uno dei simboli di Firenze e della nostra cucina, ma fa parte della nostra storia. Questi due giorni di iniziative abbracciano l'aspetto scientifico e quello storico".Il programma della due giorni inizia il 28 (ore 10) al Palagio di Parte Guelfa con un convegno coordinato da Rossano Pazzagli dal titolo "La bistecca alla fiorentina tra storia e attualità" cui parteciperanno, oltre all'assessore Giani, Piero Bevilacqua, Pierlorenzo Secchiari, Anna Acciaioli. Al termine del convegno sarà presentato il libro "L'Europa della carne Storia e cultura di mercati e macellai". Alle 20 al Circolo Borghese (via Ghibellina 110) "Festa dell'ospitalità" col conferimento del titolo di "Ambasciatore della bistecca". Il riconoscimento contrassegnato dal numero 1 verrà assegnato all'assessore Giani.Il 29 (ore 10) ritrovo al Palagio di Parte Guelfa del corteo della Repubblica Fiorentina, dei Bandierai degli Uffizi, dei cuochi fiorentini e toscani, degli allievi delle scuole alberghiere e dei macellai toscani. Dopo un passaggio davanti a Palazzo Vecchio, verrà deposta una corona davanti alla sede storica dei beccai fiorentini in via Orsanmichele. Alle 11.30 benedizione del corteo da parte dell'arcivescovo di Firenze Ennio Antonelli e alle 12 in piazza della Repubblica, dopo il saluto delle autorità e l'esibizione dei Bandierai degli Uffizi, dimostrazione del taglio della bistecca e degustazione.(fd)