"Sicurezza e ambiente. La risposta dell'Unione Europea". Una pubblicazione ed un ciclo di incontri con i bambini delle scuole

Sono 13 le scuole elementari coinvolte nel progetto "Ambiente e sicurezza" promosso dall'assessorato ai Programmi dell'Unione Europea e dall'assessorato alla pubblica istruzione del Comune di Firenze."E' un'iniziativa di grande valore educativo sui temi della sicurezza e della tutela ambientale. E' un progetto che aiuta i bambini a percepire l'importanza della prevenzione e dei comportamenti corretti in caso di calamità naturali – hanno spiegato l'assessore ai programmi dell'Unione Europea Riccardo Nencini e l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri - e ad avere le prime informazioni sull'Unione europea e sulle decisioni che può prendere in merito ai temi ambientali. Per fare tutto questo, è decisiva la collaborazione con il comando provinciale dei vigili del fuoco di Firenze e l'associazione nazionale dei vigili del fuoco".Al progetto partecipano una cinquantina di classi (quarte e quinte) con 1043 alunni che da un paio di settimane hanno iniziato gli incontri conoscitivi con i volontari dell'associazione vigili del fuoco e con il personale dell'ufficio Europe Direct di Firenze per illustrare i temi della politica ambientale comunitaria, della protezione del territorio e per fare conoscere l'Unione Europea; la sua struttura ed i compiti che deve assolvere. Gli incontri proseguiranno fino a metà aprile.La pubblicazione che viene distribuita ai bambini e agli insegnanti è corredata di testi, disegni e fotografie che possono essere ben compresi anche dai piccoli studenti, affrontando le tematiche che trovano spazio nei mass media e di cui parlano anche a scuola.È un modo per fare conoscere il corretto comportamento da tenere in città, in casa, per rispettare l'ambiente, per non sprecare preziose risorse come l'acqua e l'energia elettrica, per non incorrere nei pericoli provocati da incendi, fughe di gas, impianti elettrici. Utili informazioni anche su cosa fare in caso di calamità naturali.La guida si articola in una prima parte che illustra gli scopi, la struttura e le finalità dell'Unione Europea, i problemi legati all'ambiente. Una seconda parte permette di conoscere l'attività dei vigili del fuoco, raccoglie una serie di raccomandazioni per prevenire i pericoli in casa e per saperli affrontare correttamente. La terza parte spiega i comportamenti da adottare in caso di terremoto. La quarta ed ultima parte, contiene una veloce sintesi di cosa fare o non fare, in caso di incendio o quando si avverte una scossa sismica.L'antenna di Europe Direct di Firenze già nel 2004 ha realizzato un programma di informazione con gli studenti: due anni fa furono coinvolte le scuole superiori per parlare dell'allargamento dell'Unione Europea e nel 2005, agli studenti delle scuole medie inferiori, fu proposto il gioco "In viaggio per l'Europa" per fare conoscere l'Unione Europea.Anche l'associazione nazionale Vigili del Fuoco, da anni, propone un'intensa attività didattico-conoscitiva nelle scuole della Provincia di Firenze. Tutto questo perché l'educazione civica inizia anche a scuola, dai bambini che così possono portare a casa ciò che i grandi hanno spiegato. (uc-pc)