Toccafondi (FI): « Quante sono le contravvenzioni elevate dagli ausiliari del traffico e previste nel bilancio 2006?»

Quante sono le contravvenzioni elevate dagli ausiliari del traffico e previste nel bilancio 2006? Quante sono quelle elevate dai soli ausiliari Ataf? Sono alcune delle domande rivolte all'amministrazione dal vicecapogruppo di Forza Italia Gabriele Toccafondi.«Il Comune – scrive Toccafondi in una interrogazione – affida il controllo della sosta non solo al corpo di polizia municipale ma anche a vigili ausiliari operanti ai sensi dell'articolo 17, comma 132 e 133 della legge 127/97, in particolare anche a circa 50 dipendenti dell'Ataf. La normativa nazionale, ovvero la legge Bassanini, affida agli ausiliari compiti di "accertamento e prevenzione". Questi ultimi sono stati pensati come "dissuasori" e per questo dovrebbero essere facilmente identificabili».«Nel primo periodo di prova – ha ricordato il vicecapogruppo di Forza Italia - gli ausiliari del traffico Ataf nell'anno 2000 si appostavano lungo le corsie preferenziali vestiti senza segni identificativi e non potevano quindi essere facilmente identificabili e nello stesso periodo effettuavano in media circa 400 multe al giorno ciascuno. Nel secondo periodo, invece, quando stazionavano all'inizio delle corsie preferenziali, ed erano ben identificabili con una pettorina fosforescente, elevavano circa 200 contravvenzioni al giorno in media».«Nel 2005 – prosegue l'interrogazione – la previsione di entrata che viene riportata in bilancio sui capitoli 19512 e 19515 nel 2005 era riferita al complesso degli introiti degli ausiliari del traffico e si riferisce, quindi, sia all'attività di Ataf che di Firenze Parcheggi. Pertanto per poter individuare una somma imputabile all'attività di una singola azienda è necessario riferirsi al numero dei verbali emessi. Con tale metodo è risultato che Ataf ha emesso verbali nell'anno 2004 pari al 20,56% del totale. Pertanto considerato che il totale stanziato in bilancio 2005 per l'attività dei controlli risulta essere di 13.200.000 euro la percentuale da attribuire ad Ataf era di circa 2.715.000 euro nel solo 2005».«Con la delibera di giunta n.527/346 del giugno 2003 – ha aggiunto Toccafondi – l'amministrazione comunale stabilisce che per ogni accertamento "correttamente verbalizzato" Ataf SpA riceve un rimborso spese pari a 15 euro più Iva al 20%, per un totale di 18 euro. Nel 2005 gli ausiliari del traffico, autorizzati dal sindaco e dipendenti Ataf, erano 52, di questi, 19 erano impegnati in tale mansione in via esclusiva».Nell'interrogazione si sottolinea la «notizia che le multe elevate dal personale di Ataf sarebbero illegittime considerati i ricorsi ai giudici di pace» e che «alcune sentenze annullerebbero le contravvenzioni elevate considerato che la contestazione immediata non è stata effettuata».Il vicecapogruppo di Forza Italia vuole anche conoscere «cosa prevede la sentenza del giudice di pace in merito alle contravvenzioni elevate dagli ausiliari Ataf» e «quanti sono attualmente gli ausiliari Ataf e se è previsto un loro incremento nel 2006». (fn)Questo il testo dell'interrogazione:INTERROGAZIONE URGENTEOggetto: interroga il Sindaco per avere informazioni circa le contravvenzioni elevate dagli ausiliari Ataf e le sentenze del giudice di Pace.Il sottoscritto Consigliere ComunaleDato che il Comune di Firenze affida il controllo della sosta non solo al corpo di Polizia Municipale ma anche a vigili ausiliari operanti ai sensi dell'art 17, comma 132 e 133 della legge n. 127/97, in particolare anche a circa 50 dipendenti dell'ATAF;Considerato che la normativa nazionale (Legge Bassanini) affida agli ausiliari compiti di "accertamento e prevenzione";Considerato che gli ausiliari del traffico sono stati pensati come "dissuasori" e per questo dovrebbero essere facilmente identificabili;Dato che nel primo periodo di prova, gli ausiliari del traffico Ataf nell'anno 2000 si appostavano lungo le corsie preferenziali vestiti senza segni identificativi e non potevano quindi essere facilmente identificabili e che nello stesso periodo effettuavano in media circa 400 multe al giorno ciascuno, mentre nel secondo periodo, quando stazionavano all'inizio delle corsie preferenziali, ed erano ben identificabili con una pettorina fosforescente, elevavano circa 200 contravvenzioni al giorno in media;Letta la dichiarazione dell'allora assessore al traffico Graziano Cioni rilasciata a settembre 2000;Considerato che gli ausiliari dell'Ataf nell'anno 2004 hanno elevato n.41.060 di multeLetta risposta a precedente interrogazione n° 273/05.Considerato che la previsione di entrata che viene riportata in Bilancio sui capitoli 19512 e 19515 nel 2005 era riferita al complesso degli introiti degli ausiliari del traffico e si riferisce, quindi, sia all'attività di Ataf che di Firenze Parcheggi; pertanto per poter individuare una somma imputabile all'attività di una singola azienda è necessario riferirsi al numero dei verbali emessi. Con tale metodo è risultato che Ataf ha emesso verbali nell'anno 2004 pari al 20,56% del totale. Pertanto considerato che il totale stanziato in bilancio 2005 per l'attività dei controlli risulta essere di € 13.200.000,00, la percentuale da attribuire ad Ataf era di circa € 2.715.000,00 nel solo 2005.Considerato che con Delibera di Giunta n.527/346 del 10/06/03 l'amministrazione comunale stabilisce che per ogni accertamento "correttamente verbalizzato" Ataf SpA riceve un rimborso spese pari a €15,00 + IVA al 20%, per un totale di €18,00.Dato che gli ausiliari del traffico, autorizzati dal Sindaco e dipendenti Ataf, nel 2005 erano 52, di questi, 19 erano impegnati in tale mansione in via esclusiva.Appreso che non era previsto aumento di personale dedicato a questo servizio per l'anno 2005.Letta la notizia che le multe elevate dal personale di Ataf sarebbero illegittime considerati i ricorsi ai giudici di pace, alcune sentenze annullerebbero le contravvenzioni elevate considerato che la contestazione immediata non è stata effettuata.Considerata l'urgenza motivata dal dibattito sul tema.INTERROGA IL SINDACO PER SAPERECosa prevede la sentenza del giudice di pace in merito alle contravvenzioni elevate dagli ausiliari Ataf.Quante le contravvenzioni previste in Bilancio revisionale 2006 elevate dagli ausiliari e quante quelle elevate dai soli ausiliari Ataf.Quanti sono attualmente gli ausiliari Ataf e se è previsto un loro incremento nel 2006.Gabriele Toccafondi