Il 26 febbraio la quarta edizione del Carnevale fiorentino nel mondo

Torna il Carnevale fiorentino nel mondo, giunto alla sua quarta edizione. Anche quest'anno il Carnevale, organizzato dall'assessorato alle tradizioni popolari e dal consiglio degli stranieri, avrà il suo momento clou nella sfilata in programma domenica 26 febbraio (dalle ore 14) con partenza da piazza Ognissanti e arrivo (attraverso i lungarni, via Tornabuoni, via de' Pecori, via Calzaioli) in piazza Signoria, ma sono in programma anche altre iniziative che si svolgeranno (fra il 23 e il 28 febbraio) all'ippodromo del Visarno. E' prevista la partecipazione di tutte le comunità straniere (oltre una ventina) che sfileranno con i costumi tradizionali del Carnevale del proprio paese e si esibiranno (6 minuti ogni gruppo) su un palco appositamente allestito in piazza Signoria."Questa iniziativa – ha spiegato l'assessore Eugenio Giani – vuol riproporre una festività molto sentita a Firenze fin dall'antichità e che dopo gli anni sessanta ha avuto un lento declino. Al momento del mio insediamento mi venne l'idea di rilanciare questa manifestazione che ogni anno sta sempre più raccogliendo adesioni". Il primo anno le comunità furono otto, il secondo dodici, il terzo quindici. La manifestazione, durante l'edizione 2005, ha visto la partecipazione di 15.000 persone. Quest'anno il Carnevale sarà arricchito dalla presenza dell'Australia, rappresentata dalla regione del Pilbara con spettacoli della tradizione mahori e una mostra di arte aborigena al Palagio di Parte Guelfa."Il Carnevale fiorentino nel mondo – ha aggiunto l'assessore Giani – è diventato un appuntamento di grande richiamo. Il rilancio operato con corteo e sfilata è obiettivo che ormai possiamo considerare riuscito. Si tratta di far fare un salto di qualità con appoggio di tutti in particolare con coloro che collaborano alla promozione internazionale di Firenze"."E' importante – ha detto la presidente del consiglio degli stranieri Divina Capalad – la partecipazione delle comunità straniere presenti in città, che in questo modo possono far conoscere ai fiorentini e ai turisti tradizioni, cultura e costumi dei paesi d'origine. Si tratta poi di una ulteriore tappa per la completa integrazione".La manifestazione ufficiale del Carnevale fiorentino nel mondo, da quest'anno, è affiancata da una serie di eventi organizzati all'ippodromo del Visarno: si va da alcune mostre di pittura, a spettacoli musicali, ai concorsi per la schiacciata alla fiorentina più buona e alla maschera più bella, fino a cene multietniche.(fd)