A marzo la mostra su Leon Battista Alberti. Il sindaco: "Non solo un importante evento, ma una grande operazione culturale"
"Questa è una fase molto importante e dinamica per la nostra città e la mostra su Leon Battista Alberti lo conferma in pieno. Non si tratta solo di un evento fine a se stesso, ma fa parte di una più vasta operazione culturale che Firenze sta portando avanti. Naturalmente anche per noi è evidente la necessità di far convergere gli interessi culturali con quelli economici: ma guai alle banalizzazioni. E' interessante avere gli impressionisti, gli espressionisti, i moderni; ma noi vogliamo anche che gli avvenimenti culturali si riferiscano alla storia, all'identità, alla vocazione di questa città. E quale figura migliore dell'Alberti, per capire come la modernità affondi le sue radici nel nostro Rinascimento". Sono le parole del sindaco Leonardo Domenici durante la presentazione del progetto della mostra "Leon Battista Alberti e le Arti a Firenze tra Ragione e Bellezza", che si aprirà a Palazzo Strozzi il prossimo 11 marzo. La mostra, realizzata da Firenze Mostre, è promossa e prodotta dall'Ente cassa di Risparmio di Firenze e il sindaco ha sottolineato la fattiva collaborazione fra l'amministrazione e l'Ente cassa, che a breve si concretizzerà anche in un altro progetto che riguarda Leon Battista Alberti: il restauro della facciata di Santa Maria Novella, la ristrutturazione della piazza e il recupero delle ex Leopoldine, dove da aprile troverà sede il museo di arte fotografica. "Quando prevale la logica della collaborazione costruttiva fra pubblico e privato ha commentato Domenici si possono raggiungere risultati importanti. Quella logica che ci sta portando anche alla costituzione della Fondazione per la cultura". (ag)