Bianchi e Lenoci: «Per abbattere l'inquinamento anche Firenze utilizzi la "vernice antismog"
Vernice antismog per combattere il PM 10 ed altri agenti inquinanti. La proposta è stata lanciata dal consigliere di Forza Italia e da Antonio Lenoci, presidente del comitato de 'LaportAccanto', «sulla base dell'esperienza attuata dai Comuni di Segrate e di Milano nel 2002».«Questa vernice hanno spiegato è messa a copertura dell'asfalto ed è capace di trasformare l'aria delle città in sostanze innocue sfruttando una reazione che ricorda la fotosintesi ma che si chiama fotocatalisi. Il nuovo materiale è stato studiato anche da enti nazionali preposti al monitoraggio ed al controllo scientifico quali il consiglio nazionale delle ricerche. I risultati sono incoraggianti: al passaggio delle auto il concentrato di nitrati ed ossidi presente nelle polveri sottili si è ridotto del 70% e sensibili riduzioni hanno avuto anche altri tipi di inquinanti; un intervento che al momento risulta avere dei costi di realizzazione molto inferiori rispetto ad una prima fase di sperimentazione. Il Comune di Segrate, grazie alla vernice antismog, è in procinto di eliminare i provvedimenti del blocco della circolazione, a Firenze tanto di moda negli ultimi anni ».«Attraverso il sito www.sosconsigliere.it hanno aggiunto Bianchi e Lenoci sono arrivati altre utili informazioni. Per esempio. Il principio di funzionamento di questo rivestimento è di far svanire gli ossidi e nitrati facendoli interagire con il biossido di titanio grazie alla presenza di una fonte luminosa i tempi di reazione sono estremamente ridotti nella misura di pochi secondi; la vera fotosintesi, come ben sappiamo, aiuta naturalmente il ricambio dell'aria ma da questo punto di vista, grazie all'attiva opera messa in cantiere dalla giunta, siamo sprovvisti di alberi in grado di garantirci tale trattamento e così sarà per il tempo necessario a far crescere le piantine previste dal futuro piano del verde urbano. Le nuove tecnologie potrebbero aiutarci a ridimensionare sensibilmente il pericolo derivante dall'inquinamento urbano pensiamo a quanto aiuto e sicurezza potrebbe dare la vernice "mangia smog" in prossimità di scuole e luoghi di aggregazione, e quale prevenzione sulla tenuta di opere d'arte ed edifici storici che in una città come la nostra vanno assolutamente tenuti sotto osservazione; tutto questo, però, insieme ad un costante monitoraggio di tutte le fonti inquinanti da realizzare con appositi censimenti e studi».«Sappiamo che sarebbe alla firma un progetto di messa in opera di una pavimentazione in titanio in piazza Leopoldo hanno concluso e ci domandiamo come mai non sia stata sviluppata come opera preventiva e in ampia scala sulle strade più transitate approfittando dell'attuale smantellamento di diverse direttrici importanti, tra le quali la recente cantierizzazione di via Nazionale e la realizzazione della nuova viabilità all'Isolotto che sostituirà i pini abbattuti». (fn)