Consegnata in Palazzo Vecchio la petizione per collegamento ciclabile tra il polo scientifico e viale XI Agosto

Sono circa 800 le firme raccolte dall'associazione FirenzeInBici per chiedere la realizzazione di un collegamento ciclabile tra il polo scientifico di Sesto Fiorentino e viale XI agosto. La petizione è stata consegnata questa mattina in Palazzo Vecchio all'assessore Claudio Del Lungo, al vicesindaco Giuseppe Matulli ed al presidente della commissione ambiente e trasporti Gregorio Malavolti.«Sono consapevole degli enormi problemi che investono la mobilità nelle città del mondo sviluppato – ha sottolineato il vicesindaco Matulli – occorre rovesciare i criteri che fino ad ora hanno guidato ovunque il governo del territorio. Fino ad oggi si costruivano le strade, quindi ci si accorgeva della mancanza di servizi e si realizzavano in seguito, poi ci si rendeva conto che mancavano i parcheggi. Non c'era un progetto unitario. Ora è necessario recuperare un metodo diverso grazie al quale, prevedendo tutto fin dall'inizio, si eviteranno numerosi problemi».«Per noi FirenzeInBici in questo anno ha fatto un lavoro molto importante, anche attraverso le critiche – ha commentato l'assessore Del Lungo – la mobilità ciclabile ammonta ormai all'8% dell'intera mobilità. E' per questo che ci stiamo impegnando per migliorarla. A dimostrazione di questo, oltre ad accogliere la proposta che ci viene presentata, continuiamo nella realizzazione di altri tratti. Per il percorso richiesto un anno fa da che riguardava il collegamento fra le Cascine e il Polo scientifico abbiamo già pronto il progetto esecutivo. Il finanziamento per il progetto proviene in parte dalla Provincia, con 150.000 euro, e in parte dai Comuni di Firenze e Sesto Fiorentino, che hanno stanziato 200.000 euro. Il percorso, di 3 km circa, è adesso appaltabile."«Per il 2006 – ha ricordato Del Lungo – abbiamo destinato parte dei 500.000 euro adibiti alla mobilità ciclabile ai trenta microinterventi che l'associazione FirenzeInBici ci ha segnalato l'autunno scorso. Si tratta di punti di discontinuità o di pericolosità che ci impegniamo a risolvere entro l'anno. Inoltre abbiamo programmato la realizzazione del tratto che va dalle Cascine al Ponte alla Carraia, e che rientra nella pista C1, la maggiore, che attraversa l'intera città. Il percorso di prossima costruzione ha una lunghezza di circa 2,5 km e sarà in gran parte ospitato sulla sede stradale».Da parte sua il presidente della commissione ambiente e trasporti Gregorio Malavolti ha sottolineato che «il bilancio votato a dicembre scorso dal consiglio comunale contiene importanti stanziamenti per la mobilità ciclabile. L'amministrazione avrà a disposizione 1.500.000 di euro nel triennio 2006-2008, ovvero mezzo milione di euro all'anno, per la "realizzazione e manutenzione straordinaria delle piste ciclabili" a cui vanno ad aggiungersi 160mila euro per il 2006 per le sistemazione delle piste ciclabili attrezzate di via Erbosa ed i 400mila euro per il 2008 per il secondo lotto della "Greenway" sulla Greve». (fn)