Approvato dalla giunta il nuovo Piano del traffico

La giunta comunale ha approvato nella seduta di oggi, su proposta del vicesindaco Giuseppe Matulli, il Pgtu (piano generale traffico urbano) che contiene le linee di gestione della mobilità nei prossimi due anni. Adesso il piano passerà all'esame del consiglio comunale e dopo il via libera dei consiglieri inizierà l'iter di adozione. Ovvero la pubblicazione del piano, la presentazione delle osservazioni da parte dei cittadini, le controdeduzioni e infine l'adozione definitiva prima della giunta e poi del consiglio comunale.Le scelte del Pgtu sono ovviamente condizionate dai cantieri delle infrastrutture (in primo luogo il sistema delle tramvie) che nei prossimi anni interesseranno Firenze."La parola chiave di questo piano – spiega il vicesindaco Matulli – è intermodalità. Proprio per i cantieri che sono già aperti e che si apriranno in città dobbiamo favorire l'integrazione e lo scambio tra i diversi mezzi di trasporto sia pubblici che privati". Un interscambio che in prospettiva avrà come elemento forte la tramvia ma che adesso, in questa fase transitoria, deve essere comunque potenziato. "L'intermodalità – continua il vicesindaco Matulli – non può prescindere da un piano della sosta e dal potenziamento del trasporto pubblico e della mobilità ciclabile". Per quanto riguarda il primo elemento, il Pgtu richiama la necessità di uno specifico piano da elaborare nei prossimi tre mesi contestualmente alla fase finale di adozione del Piano Strutturale. Il Pgtu contiene anche il piano della mobilità ciclabile, che già prevede un aumento dei percorsi dedicati alle due ruote anche nell'ottica dell'interscambio con il mezzo pubblico, e quello delle rete delle busvie, che sarà ampliata anche con la realizzazione di ulteriori linee flash.Il piano del traffico contiene anche elementi di gestione della ztl, di razionalizzazione del traffico e affronta anche le questioni legate al trasporto delle merci.Nel corso della discussione sul Pgtu, poi, la giunta ha aperto una riflessione sulle sulla possibilità di introdurre eventuali misure per ridurre la mole di traffico in città soprattutto tenendo conto delle prossime cantierizzazioni che interesseranno Firenze. (mf)