Al via le iscrizioni per l'anno scolastico 2006/2007. Previsto un forte incremento delle iscrizioni. Lastri: "La scuola ha bisogno di risorse e non di anticipo "
Sono partite le iscrizioni per l'anno scolastico 2006/2007, che si concluderanno il prossimo 25 gennaio. Di seguito verranno riportate le date di apertura di iscrizione nelle varie scuole della città, che sono un po' diversificate a seconda dei circoli didattici.Da ieri, 11 gennaio, sono aperte le iscrizioni nei circoli 4, 15, 8 e 2. Oggi invece i genitori possono iscrivere il proprio bambino nei circoli 3, 7, 11, e 12 (solo per la scuola primaria). Domani iniziano le iscrizioni in tutte le scuole dell'infanzia comunale, e nel circolo 9. Sabato 14 gennaio partono invece le iscrizioni per la scuola dell'infanzia nel circolo 12, e lunedì 16 gennaio nei circoli 1, 5, 6 e 10. Infine, mercoledì 18 nei circoli 13 e 16. Per quanto riguarda le iscrizioni nelle scuole medie inferiori, la maggior parte di queste avvengono presso le scuole elementari di appartenenza dell'alunno. Il 9 gennaio scorso sono state aperte all'istituto comprensivo Manzoni Baracca, il 16 gennaio sarà la volta della scuola Rosai-Calamandrei e il 18 alla Machiavelli Papini. Si ricorda che solo il circolo didattico 3 concluderà le iscrizioni il 28 gennaio.Le iscrizioni in tutte le scuole comunali e statali verranno effettuate "on line" avvalendosi del programma informatico comune e che consentirà agli uffici di competenza, di gestire in tempo reale le liste di attesa. Ricordiamo inoltre che i genitori che devono iscrivere il proprio bambino alla scuola dell'infanzia possono avvalersi dell'opzione di iscrizione anche presso un'altra scuola sia comunale che statale.Tutte le informazioni sull'apertura delle iscrizioni sono state rese note dall'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri stamani durante una conferenza stampa, ed è stata anche l'occasione per fare il punto della situazione delle iscrizioni dei bambini nella scuola dell'infanzia e primaria nel comune di Firenze, alla luce anche della legge Moratti che prevede l'iscrizioni anticipata.Nella scuola dell'infanzia saranno 3036 i nuovi iscritti (compiranno 3 anni entro il 31 dicembre), 70 in più rispetto allo scorso anno e 541 i potenziali anticipatari. "A questo proposito spiega l'assessore Lastri come associazione nazionale dei comuni italiani (Anci) abbiamo bloccato la portata a regime della legge di riforma Moratti, proseguendo invece nella fase sperimentale, e consentendo quindi l'anticipo ai soli bambini che compiono i 3 anni entro il 28 febbraio 2007 (era invece prevista a regime fino al 30 aprile). Tale possibilità è però subordinata a tre condizioni che sono: l'esaurimento delle liste di attesa a livello cittadino, la disponibilità di posti nelle scuole interessate sia sul piano logistico che sulla dotazione organica dei docenti e l'assenso del Comune".Saranno iscritti al primo anno della scuola primaria i bambini che compiono 6 anni entro il 31 dicembre 2006 e saranno 2950. Un vero e proprio boom di iscrizioni, poiché saranno 250 in più i bambini che potranno essere iscritti alle scuole primarie rispetto allo scorso anno scolastico. Per questo la priorità dell'accoglienza nelle scuole dell'infanzia sarà data ai bambini che compiono i tre anni entro il 31 dicembre 2006.L'anticipo, che in questo caso se verrà richiesto dovrà essere accolto, riguarderà 930 bambini che compiono 6 anni entro il 30 aprile 2007 (mentre lo scorso anno era fino al 31 marzo). Lo scorso anno erano pervenute richieste di anticipatari per il primo anno della scuola primaria di 137 bambini, pari al 20% dei possibili aventi diritto."Questo dato enorme degli anticipatari ha spiegato Lastri ci pone un problema non indifferente, sapendo che ci sono già 250 bambini in più che ne hanno diritto. Per questo noi facciamo appello al buon senso delle famiglie e dei genitori, perchè iscrivere prima del tempo il proprio figlio sarebbe un intervento negativo sul piano pedagogico. Basi pensare che all'interno di una stessa classe ci possono essere differenze di età di quasi un anno e mezzo. Inoltre le scuole non potrebbero accogliere un numero così esorbitante di bambini, anche perché la conseguenza sarebbe la mancanza di insegnanti, di personale non docente e di spazi disponibili".Per quanto riguarda le novità, con il previsto aumento di iscrizioni nelle scuole, a settembre aprirà il nuovo plesso scolastico Bargellini, nella zona di Novoli, completamente ristrutturato e che vedrà la presenza di due sezioni della scuola dell'infanzia e due sezioni di scuola primaria.Inoltre il Comune di Firenze ha inserito nel nuovo piano della programmazione della rete scolastica proposta alla Regione, la creazione di nuove 4 sezioni di scuola dell'infanzia e di 1 nuova sezione di scuola primaria. (pc)