Quartiere 5: consiglio aperto su Novoli. Collesei: "Un confronto positivo e democratico per discutere insieme dei problemi di viabilità e prostituzione"
"Un incontro importante e positivo che ha permesso un confronto democratico con numerosi cittadini che ieri sera hanno partecipato al Consiglio di Quartiere aperto, durante il quale sono stati presentati anche 11 o.d.g. che saranno votati la prossima settimana. La mobilità e la prostituzione gli argomenti principali che sono stati affrontati".Questo il commento della presidente del Quartiere 5 Stefania Collesei al consiglio che ieri pomeriggio si è svolto alla scuola Colombo in via A. Corelli, 11 sulle problematiche di Novoli."Il Consiglio di Quartiere che si è svolto ieri è stato richiesto da oltre 700 cittadini che hanno espresso la necessità di affrontare ancora una volta tematiche che stanno particolarmente a cuore in questa zona, in particolare il traffico e la prostituzione ha proseguito Stefania Collesei , due fenomeni innegabili su cui si ritiene opportuno condurre un approfondimento dandogli attenzione e risalto. Per questo motivo è stato deciso di svolgere il Consiglio di Quartiere fuori dalla sua sede istituzionale per consentire una maggiore partecipazione. È stato anche deciso di aprire una finestra nel Consiglio per permettere ai cittadini di esprimersi direttamente sulle questioni sollevate ed i cittadini hanno risposto positivamente".Questa parte del Quartiere 5 è interessata sia dalle trasformazioni urbanistiche e sia da intense direttrici di traffico provenienti soprattutto da Prato e da Pistoia. Per questi motivi l'Amministrazione Comunale, con il vicesindaco Giuseppe Matulli, ha proposto soluzioni sia per il sistema viario che per il sistema della mobilità."Per quanto riguarda il sistema viario ha proseguito la presidente del Quartiere 5 bisogna ricordare, per esempio, la nuova viabilità programmata in uscita dall'autostrada con lo svincolo di Peretola e il raccordo col Viale XI Agosto e la Firenze-Prato-Mezzana che, integrata con la nuova viabilità verso Careggi, rappresenterà uno dei maggiori accessi al grande polo ospedaliero, ma anche la realizzazione della strada e del sottopasso ferroviario di collegamento tra viale XI Agosto e via dell'Olmatello. Il Quartiere 5 ha fatto e farà la sua parte per rendere sempre più funzionale la busvia ma la maggioranza concorda sulla scelta di proteggere il mezzo pubblico curandone l'efficienza".Per discutere del fenomeno della prostituzione di strada e dei conseguenti fenomeni dello sfruttamento, dell'immigrazione e della emarginazione è intervenuta l'assessore Daniela Lastri che opera per l'orientamento sanitario, l'assistenza psicologica e legale, l'accoglienza e il recupero delle donne che decidono di ribellarsi. All'assemblea hanno partecipato anche i rappresentanti delle forze dell'Ordine."Ci sentiamo vicini al disagio dei cittadini e alla sofferenza di quelle donne che vengono costrette a vendersi con la violenza e la sopraffazione ha concluso la presidente Collesei . Siamo quindi interessati a capire e a fare ancora di più perché questo fenomeno possa scomparire. Mi chiedo se sia sufficiente l'azione di recupero e riduzione del danno di cui si occupa il Comune, l'azione di contrasto e repressione che sviluppano le forze dell'Ordine contro la criminalità organizzata internazionale o se invece non sia necessario agire anche su altri fronti e comunque mettere in condizione di far funzionare bene anche gli strumenti legislativi vigenti per la protezione sociale". (uc)