Società della Salute, si apre oggi il congresso nazionale "I Care" dedicato alla riabilitazione linguistica

Un congresso nazionale per fare il punto sulla riabilitazione linguistica di persone con disturbi della comunicazione verbale, come sordi, dislessici e balbuzienti. Si tratta di "I Care. E' la lingua che ci fa uguali. La ri-abiliazione linguistica": promosso dalla Società della Salute, il congresso apre oggi nel Salone de' Dugento di Palazzo Vecchio e proseguirà domani e sabato all'Istituto degli Innocenti. L'appuntamento è stato presentato dall'assessore alle politiche sociosanitarie e presidente della Società della Salute Graziano Cioni e il direttore della Società della Salute Fabio Focardi. Erano presenti anche Giuseppe Gitti, direttore della rivista "I Care" e del Centro di rieducazione ortofonica, Roberto Leonetti responsabile scientifico del congresso e responsabile dello Smia (Salute mentale infanzia e adolescenza) dell'Azienda sanitaria."Questo congresso – ha spiegato il presidente della Società della Salute Cioni – è un'occasione utile per fare il punto sullo stato dell'arte della riabilitazione linguistica e vede il contributo di qualificati relatori regionali e nazionali. L'obiettivo è migliorare ulteriormente il livello di assistenza e di appropriatezza delle prestazioni relative ai disturbi del linguaggio e della comunicazione in particolar modo per i soggetti dell'età evolutiva"."E' determinante il sostegno che il Comune di Firenze - spiega l'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri - dà a supporto del processo di integrazione scolastica, di crescita e di autonomia personale di tutti i soggetti che hanno difficoltà o disturbi della comunicazione. In questi anni si sono incrementati i servizi - quali l'Ausilioteca, il progetto Tuttinsieme e il progetto Dida - rivolti ai docenti, agli operatori scolastici ma anche ai bambini e ai genitori, per poter garantire il diritto allo studio e momenti di fomrazione aggiornamento".Il congresso anche sarà l'occasione per avviare una riflessione all'interno dei servizi pubblici e nei rapporti con altri soggetti che sono coinvolti nell'area fiorentina nel trattamento di questi disturbi. Ogni anno, secondo le statistiche, nascono 0,4 bambini per mille sordi profondi: in Toscana si tratta di 15-20, per Firenze 3-4. "Si tratta di bambini che con interventi adeguati possono arrivare a comunicare normalmente – ha precisato Gitti –. Interventi che coinvolgono non soltanto il bambino e le strutture specialistiche, ma anche la famiglia e la scuola"."A Firenze – ha spiegato il direttore Focardi – esiste una sistema integrato pubblico-privato di alta eccellenza basato sui pediatri, che segnalano il bambino con problemi di comunicazione, sul Centro di riabilitazione ortofonica e sulle strutture dell'Azienda sanitaria. Il congresso è quindi anche l'occasione per ribadire quello che di buono è stato e viene fatto tutt'ora e per migliorare ulteriormente". E un primo risultato importante è già stato ottenuto: l'appuntamento ha infatti riscosso un grande apprezzamento da parte degli addetti ai lavori. I posti disponibili (200) sono andati subito esauriti e ormai le adesioni sfiorano quota 300.Il congresso si aprirà oggi pomeriggio, alle 17, nel Salone de' Dugento. La scelta della data non è casuale. Si tratta infatti del trentennale della rivista "I Care", la più diffusa nel settore della diagnosi e riabilitazione dei soggetti con disturbi della comunicazione. Dopo i saluti delle autorità (il presidente della Società della Salute Cioni, l'assessore Daniela Lastri, il direttore generale Marroni, l'assessore regionale per il diritto alla salute Enrico Rossi, Gian Franco Gensini preside della Facoltà di Medicina dell'Università di Firenze, Monsignor Claudio Maniago vescovo ausiliario di Firenze), prenderà la parola Tullio De Mauro, linguista ed ex ministro, ricorderà la figura di Don Milani e l'importanza da lui data alla lingua. Sempre oggi previsto l'approfondimento su "I Care: da trent'anni un punto di riferimento per gli operatori della fisiopatologia della comunicazione".Domani venerdì 13 e dopodomani sabato 14 gennaio i lavori si sposteranno all'Istituto degli Innocenti con relazioni e interventi di specialisti del settore. Da segnalare le due tavole rotonde in programma sabato a partire dalle 15. La prima tratterà il tema dei "Servizi diagnostici e riabilitativi a Firenze", la seconda si occuperà di "Piano sanitario regionale e riabilitazione". (mf)