Scuole, al via i lavori per più di 4 milioni di euro progettati e realizzati dai 5 Quartieri
Interventi per la riqualificazione degli spazi, l'adeguamento alle norme di sicurezza degli impianti elettrici, l'abbattimento delle barriere architettoniche ma anche lavori per la bonifica dall' amianto e nuovi bagni e ascensori. Queste le linee guida degli interventi già approvati dalla Giunta di Palazzo Vecchio e che riguardano la manutenzione ordinaria e straordinaria di molte scuole fiorentine. Quelle, asili nido, materne, elementari e medie inferiori, il cui bilancio di manutenzione è a carico dei Consigli di Quartiere. Ci sono poi tutta una serie di altri interventi sempre sulle scuole che invece fanno capo ai servizi tecnici della direzione lavori pubblici del Comune in coordinamento con la direzione pubblica istruzione che quindi non compaiono nei bilanci dei quartieri. Stamani gli assessori ai rapporti coi quartieri e alla pubblica istruzione Cristina Bevilacqua e Daniela Lastri hanno presentato insieme ai presidenti dei 5 quartieri, Stefano Marmugi, Gianluca Paolucci, Andrea Ceccarelli e Stefania Collesei, le spese inerenti ai quartieri, sia quelle approvate con le ultime delibere del 2005 e i cui lavori stanno per cominciare, sia quelle già in corso."Voglio sottolineare lo sforzo economico sostenuto dell'Amministrazione Comunale attraverso i Consigli di Quartiere ha detto l'assessore ai rapporti con i Quartieri Cristina Bevilacqua - che per il 2005 è stato di oltre 8 milioni di euro. Con queste risorse sono stati realizzati lavori di messa in sicurezza e di riqualificazione degli edifici scolastici per garantire una migliore qualità della vita sia per gli alunni che per tutto il personale. Un impegno che proseguirà anche nel 2006. Ringrazio per l'impegno quotidiano gli Uffici Tecnici dei 5 Quartieri e della Direzione Decentramento che hanno predisposto i progetti, e che provvedono al coordinamento e all'esecuzione dei lavori".Il totale complessivo dei lavori già approvati in Giunta fra novembre e dicembre è pari a 4.110.791euro, di cui 1.530.000 nel quartiere 1, 1.391.541 nel quartiere 2, 64.749.000 nel quartiere 3, 880.000 nel quartiere 4 e 244.500 nel quartiere 5.Questi interventi riguardano la scuola Agnesi nel quartiere 1 dove prosegue il progetto di risanamento dell'intero immobile con il rifacimento di tutti gli impianti, l'abbattimento delle barriere architettoniche, nuovi bagni e scale di sicurezza ad hoc."E' importante dare spazi e strutture di qualità ha detto il presidente del Q1 Stefano Marmugi. Nelle scuole i bambini e i ragazzi vivono buona parte della loro giornata considerato che oltre alle attività scolastiche si svolgono numerose attività extrascolastiche".Via libera nel Quartiere 2 anche alla messa in sicurezza della scuola media Calvino, alla manutenzione straordinaria del plesso scolastico Capponi con il rifacimento della facciata e ai lavori di revisione alla materna e alla elementare Pilati e al nido Pinolo."Nel quartiere 2 nel 2005 sono stati molti i lavori realizzati poiché erano ancora molte le scuole che aspettavano una riqualificazione ha detto il presidente del Quartiere Gianluca Paolucci. Tale impegno procederà con ritmi sostenuti anche nel 2006".Per quanto riguarda il nido Catia Franci nel Quartiere 3 verrà completamente realizzato il vano ascensore e nell'edificio verranno abbattute le barriere architettoniche."Le attività realizzate e l'entità delle risorse impegnate si commentano da sole afferma il Presidente del Quartiere 3 Andrea Ceccarelli. Gli interventi eseguiti nel corso degli ultimi anni consentono alle scuole del Quartiere 3 entro il marzo 2006 di essere a norma, per quanto attiene l'adeguamento degli impianti elettrici, l'abbattimento delle barriere architettoniche e il certificato prevenzione incendi."Le scuole materne interessate dai lavori nel quartiere 4 sono le materne Pio Fedi, la Ciari, la Daddi e la Niccolini oltre all'elementare Montagnola e alla media Barsanti. Per il quartiere 5 le scuole interessate dai lavori sono la Padre Balducci e la Paolo Uccello."I Quartieri lavorano principalmente su tre settori: rendere gli ambiente più sicuri, qualificare gli spazi affinché i ragazzi e le persone che qui ci lavorano abbiano ambienti migliori, rispondere alle emergenze e all'usura dovuta all'utilizzo, ha commentato la presidente del Quartiere 5 Stefania Collesei. Sono tutti aspetti fondamentali per la qualità dell'offerta educativa".Nel corso della presentazione è stato dato anche il totale della spesa dei 5 quartieri riferita all'anno 2005 e che ammonta a 8.112.397euro a cui se si aggiunge l'ulteriore intervento fatto dal Comune con le risorse della Direzione lavori pubblici e che per il 2005 ammonta a 7milioni832mila euro si arriva ad una spesa complessiva per le scuole pari a quasi 16miloni di euro."Siamo al 90 per cento di abbattimento delle barriere architettoniche e all'85 per cento della bonifica dell'amianto ha spiegato l'assessore Daniela Lastri- e per quanto riguarda la messa in sicurezza entro l'anno 2006 saranno terminati gli interventi con le rispettive certificazioni antincendio. I lavori fino a qui elencati vengono realizzati solo con i soldi del Comune perché è dal 2001 che il Governo non ha rifinanziato la legge che nel 1996 fu approvata per interventi sull'edilizia scolastica. L'impegno verso le scuole è irrinunciabile, indipendentemente dalle risorse a disposizione, ed è una scelta precisa dell'amministrazione dal 1999 quella di migliorare la qualità dei servizi educativi e delle scuole nella nostra città".Tutti i lavori nei quartieri che hanno avuto il via libera con le delibere approvate fra novembre e dicembre del 2005 saranno appaltati nei primi mesi del 2006 e termineranno la gran parte entro il 2006 e gli altri entro il 2007. (lb-pc)