Le "Chiavi della Città": al via in Palazzo Vecchio le lezioni di educazione civica agli alunni tenute dall'assessore Lastri

Primo appuntamento di educazione civica rivolta agli alunni delle scuole fiorentine e non solo. E' l'iniziativa, che fa parte dei progetti de "Le Chiavi della Città", nella sezione "formazione alla cittadinanza e impegno civile", partita stamani nel Salone de' Dugento in Palazzo Vecchio, con circa 40 bambini della terza classe elementare della scuola Barellai di Pratolino, nel Comune di Vaglia. Gli alunni si sono seduti al posto dei consiglieri comunali ed hanno assistito ad una vera e propria lezione di educazione civica, tenuta dall'assessore alla pubblica istruzione Daniela Lastri.Prima di rispondere alle domande degli alunni, l'assessore Lastri ha spiegato le attribuzioni del sindaco, della giunta e del consiglio comunale, e come funziona la struttura amministrativa comunale. Inoltre, nello specifico, sono stati spiegati quali sono i compiti dell'assessore alla pubblica istruzione, i progetti che si svolgono nelle scuole fiorentine, i centri di alfabetizzazione, dove viene insegnata la lingua italiana ai bambini stranieri, e le iniziative per aiutare i bambini abbandonati.E poi, dopo un po' di storia su Firenze, sono arrivate le domande, tra cui "Cosa deve fare il Comune per migliorare le scuole", "Quali sono le iniziative più importanti che vengono svolte nelle scuole" e poi tanta curiosità sul lavoro che svolge quotidianamente l'assessore, e, in conclusione, "Cosa le piacerebbe che i cittadini si ricordassero di lei"."Da anni stiamo lavorando per far diventare sempre più – ha spiegato Lastri – la città di Firenze una città a misura di bambino e di bambina e per fare questo abbiamo bisogno del vostro aiuto, delle vostre proposte e dei vostri suggerimenti".La prossima lezione di educazione civica è prevista per il 18 gennaio con gli alunni della scuola elementare Città Pestalozzi e la scuola elementare Petrarca. (pc)