Campagna "Amo Firenze"/3. I soggetti e la campagna di comunicazione
Campagna di sensibilizzazione rivolta a chi vive, lavora e trascorre periodi più o meno lunghi nella nostra città.Ecco come sarà articolata la campagna di comunicazione, almeno in questa fase di avvio.Elemento centrale è il logo, creato proprio per la campagna, con l'obiettivo di coinvolgere il cittadino in prima persona, stimolando tutti al rispetto e all'amore per la città. Ecco quindi il logo, dove l'icona di una persona, il cittadino, si lega al giglio di Firenze, in un abbraccio a significare l'amore per la città e la voglia di partecipare a questo progetto; i colori: viola, bianco e rosso a richiamarne la "fiorentinità" anche sportiva. Lo slogan, "Amo Firenze", è semplice, chiaro: quindi, per qualsiasi ragione tu ami questa città, che tu sia cittadino, commerciante o turista, rispettala e vivila come se fosse casa tua.LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONEL'idea della campagna è quella di far conoscere il progetto attraverso il logo "Amo Firenze": città ed istituzioni, città e cittadini, istituzioni e cittadini, tutti uniti in un abbraccio per migliorare il decoro della nostra città.Da qui l'idea per il format "abbraccio Comune-cittadino/ Io ci metto la faccia": un tabellone con l'ingrandimento del logo dove un foro permette di essere ritratti e dare il proprio volto al personaggio del logo. In questo modo si diventa quindi partecipi al progetto: anch'io ci metto la faccia, anch'io aderisco in ciò che posso fare quotidianamente per la città nelle mie piccole o grandi competenze.Il logo "firmerà" tutte le iniziative istituzionali organizzate per decoro della città, da quelle contro la contraffazione alla distribuzione di materiali informativi a cittadini e turisti e via dicendo. Per esempio è già stato riportato sui totem con il manifesto contro l'acquisto di prodotti contraffatti ("Shopping a Firenze, occhio a quello che compri") già collocati in varie zone del centro storico.La campagna si svilupperà durante l'anno a ribadire la sua trasversalità con ritratti i volti di tutte le varie categorie, istituzioni e cittadini che credono ed aderiscono al progetto coinvolgendo la persona per strada, il famoso sportivo, il politico o chiunque voglia metterci la faccia.In questa prima fase è prevista l'uscita di una pagina sui quotidiani dove sono ritratti i cittadini che hanno aderito prestando il loro volto. Insieme ai giornali verranno distribuiti una parte dei 60mila piccoli adesivi con il logo della campagna e sul retro un testo con la spiegazione del significato di "Amo Firenze".Previsti anche spot radio da lunedì 16 gennaio (per 2 settimane reiterate nel tempo, con 5 passaggi al giorno su Lady Radio, Controradio, Radio Toscana Network e Novaradio) e uno spot filmato che sarà proiettato sul maxi schermo dello stadio Franchi (ripetuto 4 volte per partita in tutti gli incontri di campionato) e proiettato nelle sale cinematografiche cittadine. Uno spot informativo su temi della campagna sarà trasmesso anche sui video allestiti sui bus dell'Ataf (da lunedì 16 gennaio). Da febbraio previsto anche uno striscione allo stadio Franchi.Saranno stampate anche locandine dell'iniziativa: da metà febbraio saranno distribuite in esercizi commerciali, istituti scolastici, centri commerciali grande distribuzione, cliniche veterinarie, stazioni e via dicendo. In totale saranno 900 di cui 600 saranno distribuiti in periferia e 300 in centro)Da marzo saranno affissi anche 100 manifesti 6x3 su 6 circuiti cittadini.Ovviamente la campagna si svilupperà durante l'anno a ribadire la sua trasversalità con ritratti i volti di tutte le varie categorie, istituzioni e cittadini che credono e aderiscono al progetto coinvolgendo la persona per strada, il famoso sportivo, il politico o chiunque voglia metterci la faccia.SOGGETTI PARTECIPANTIComune di Firenze (varie direzioni), Sas, Quadrifoglio, Silfi, Firenze Parcheggi, Ancescao, Auser, Anvup, Enpa, Azienda sanitaria (unità igiene urbana veterinaria), vigili giurati, tassisti (solo Socota)SPONSORFondiaria-SaiMonte dei Paschi di SienaFiorentinagasFirenze ParcheggiGabellini-Galleria dello SportIndicam (associazione che riunisce undici aziende produttrici di griffe come Salvatore Ferragamo, Richemont, LVMH, Chanel, Clothing Company, Nike Italy, Gucci, Lacoste, Hermes, Bulgari, Tod's) per la seconda fase della campagna contro il contraffatto.(mf)