Divieto per i mezzi Euro 0, firmata l'ordinanza con le nuove deroghe in vigore fino al 30 giugno

E' stata firmata questa mattina dall'assessore all'ambiente Claudio Del Lungo l'ordinanza sul divieto di circolazione dei mezzi euro 0 con l'aggiunta delle nuove deroghe concordate nella riunione di maggioranza del 4 gennaio.Come noto l'ordinanza riguarda le autovetture e i mezzi a benzina e diesel adibiti al trasporto merci inferiori a 3,5 tonnellate Euro 0, i ciclomotori Euro 0 a due e tre ruote ai quali rimane confermato il divieto di transito veicolare nel territorio comunale 24 ore su 24 dal lunedì alla domenica. La nuova ordinanza aggiunge nuove deroghe e integrazioni che saranno in vigore fino al 30 giugno di quest'anno per dare modo ai cittadini ancora possessori di Euro 0 di adeguarsi al provvedimento che da luglio prossimo verrà attuato completamente.Le deroghe riguardano gli autoveicoli di cittadini con più di 65 anni al volante del mezzo; gli autoveicoli che vengono spostati per pulizia strade, per recarsi o tornare dal lavoro e per revisione, limitatamente alle fasce orarie 7-9 e 18-22 (con autocertificazione); gli autoveicoli con almeno 3 persone a bordo (car pooling); gli autoveicoli adibiti a trasporto merci di ambulanti autorizzati al commercio su area pubblica per recarsi o tornare dai mercati, gli autoveicoli di artigiani o piccole imprese che esercitano l'attività di riparazioni domiciliari (con autocertificazione); gli autoveicoli di cittadini che si recano in strutture sanitarie per visite, analisi o cure fisiche (con autocertificazione).Ricordiamo che restano in vigore le deroghe già contenute nell'ordinnaza del primo gennaio, ovvero: per chi è in possesso della prenotazione o contratto di acquisto per l'auto nuova o per la trasformazione a gas di quella vecchia (con validità 90 giorni e stipulato entro il 31 marzo), per le auto storiche iscritte ai registri (limitatamente a sabato, domenica e per manifestazioni e cerimonie); per le auto dei disabili con contrassegno; per i mezzi adibiti a emergenza, soccorso e attività socio-sanitarie i convenzione.Per la trasformazione a gas del vecchio automezzo saranno disponibili anche quest'anno gli incentivi pubblici e che sono circa 30 le officine firmatarie dell'accordo fra Comune e Cna dove verranno applicati prezzi a partire da 700euro. (lb)Si allega l'ordinanza:COMUNE DI FIRENZEORDINANZA DEL SINDACONumero: 2006/00021Del: 09/01/2006Esecutiva dal: 09/01/2006Proponente: Direzione Ambiente,Posizione Organizzativa (P.O.) Fonti inquinamentoOGGETTO:Integrazioni deroghe ordinanza 2005/01022 del 16/12/2005, come modificata con ordinanza 2006/00004 del 02/01/2006: divieti di transito programmati anno 2006IL SINDACOVista l'ordinanza 2005/01022 del 16/12/2005, come modificata con ordinanza n.2006/00004 del 02/01/2006, con la quale sono stati istituiti divieti programmati al transito veicolare nel centro abitato di Firenze e del Galluzzo, con orario 0.00 – 24.00, dal LUNEDI alla DOMENICA a specifiche categorie di veicoli, individuate genericamente come Euro 0;Considerato che si rende necessario modificare la predetta ordinanza, integrando per un periodo transitorio, fino al 30 giugno 2006, le deroghe di cui al punto 2);Visti gli art.li 34 e 81 del vigente Statuto del Comune di Firenze;Visto il D.Lgs. 267/00;Visti gli artt. 5, 6 e 7 del Codice della Strada approvato con Decreto Legislativo 30 aprile 1992 n. 285 e successive modifiche, con i quali si da facoltà ai Comuni di stabilire obblighi, divieti e limitazioni a carattere permanente o temporaneo per quanto riguarda la circolazione veicolare sulle strade comunali;ORDINA1) di modificare l'ordinanza 2005/01022 del 16/12/2005 integrando il punto 2 relativo alle deroghe con il punto 2 bis, così come di seguito indicato:2 bis) Sono esonerati dal divieto di transito, fino alla data del 30 giugno 2006 :l) autoveicoli adibiti al trasporto merci dei commercianti ambulanti per recarsi e tornare dai mercati, previa esibizione dell'autorizzazione al commercio su area pubblica;m) autoveicoli di artigiani o piccole imprese che esercitino attività di riparazione domiciliare con autocertificazione a bordo (in carta libera) che dovrà riportare gli estremi del veicolo, le indicazioni dell'orario, del luogo di partenza e del luogo dell'intervento di riparazione, e la motivazione del transito: autocertificazione che dovrà essere esibita ogni qual volta le autorità preposte al controllo ne facciano richiesta;n) autovetture con almeno tre persone a bordo che si stiano recando presso la medesima destinazione (car pooling);o) autovetture il cui conducente sia una persona che ha compiuto il 65° anno di età;p) autovetture per il trasporto di persone che si rechino presso strutture sanitarie per sottoporsi a visite specialistiche, terapie ed analisi, in possesso di relativa certificazione medica e di autocertificazione in (carta libera) che dovrà riportare gli estremi del veicolo, le indicazioni dell'orario, del luogo di partenza e di destinazione, e la motivazione del transito: autocertificazione che dovrà essere mostrata ogni qual volta le autorità preposte al controllo ne facciano richiesta;q) limitatamente alle fasce orarie 7.00 - 9.00 e 18.00 – 22.00: autoveicoli che vengono spostati per la pulizia delle strade o che si rechino ad effettuare la revisione, autovetture utilizzate per recarsi sul luogo di lavoro;2)Di confermare in ogni altra sua parte la citata ordinanza.3) Di incaricare:-la Direzione Mobilità della esecuzione della presente ordinanza.-la Direzione Servizi Tecnici dell'apposizione della segnaletica-gli addetti al servizio di Polizia Stradale, ed a chi altro spetti, secondo la legislazione vigente, della verifica dell'osservanza della presente ordinanza.I trasgressori saranno sanzionati ai sensi del D.Lgs. 285/1992 e succ. modifiche ed integrazioni.lì 09/01/2006AssessoreClaudio Del Lungo